di Giovanni Cominelli Il ritorno della “pace” tra Natale e Capodanno è rituale: “pace in terra agli uomini di buona volontà!”. Nella tradizione cristiana, la nascita di Cristo apre una speranza di redenzione collettiva e, ...
di Giovanni Cominelli Ora che Gino Strada è uscito dalla cronaca, accompagnato dal flusso della cloaca maxima dei social-media, nella quale si sono mischiati esaltazione, nostalgie, odi, insulti volgari e fake news, ne posso ...
di Giovanni Cominelli Non sono anni tranquilli quelli che la Chiesa cattolica sta attraversando. Basta, tuttavia, uno sguardo retrospettivo per constatare che non lo sono mai stati dal Concilio Vaticano II in avanti, anno ...
di Giovanni Cominelli Quello del “separatismo islamico”, contro il quale Macron intende ingaggiare una necessaria e meritoria battaglia culturale e securitaria, non è un fenomeno visibile solo in terra di Francia. In tutta Europa, ...
di Giovanni Cominelli L’uscita del libro sul tema del celibato ecclesiastico intitolato “Des profondeurs de nos coeurs”, editore Fayard, a firma di Benedetto XVI – ora ritirata – e del Card. Sarah, è solo ...
di Giovanni Cominelli Nell’inevitabile retorica di inizio anno la parola “futuro” è quella che corre di più. Soprattutto se il bilancio dell’anno appena passato non si presenta brillante. Ci resta, appunto, il futuro, cui ...
di Giovanni Cominelli I cattolici soffrono visibilmente della paura esistenziale di perdersi, di finire in una sorta di diaspora ebraica lungo i tempi e la storia del mondo. Chiesa in crisi? Colpa del ...
di Giovanni Cominelli I cristiani sono minoranza, tra apostasia silenziosa e disinteresse Le pretese della teologia politica sono tramontate da tempo, almeno da Pio XII in poi. Più nessuna illusione di civitas christianae di ...
di Giovanni Cominelli Benché lungo i decenni si sia fatto ogni sforzo per desacralizzare il Natale, trasformandolo in un rutilante festa commerciale di luci e regali, il suo ritorno annuale continua ad inquietare ...