Intervista a Stefano Ceccanti a cura di Pierluigi Mele La prestigiosa casa editrice cattolica “Morcelliana” ripubblica, in una nuova edizione, un’opera classica del grande filosofo francese Jacques Maritain: Riflessioni sull’America. Il saggio, appena uscito ...
di Umberto Ranieri e Fabrizio Cicchitto Per Michele Prospero (Il Riformista del 9 aprile) Enrico Letta è prigioniero di una impostazione atlantista, fautore di una linea di inasprimento dello scontro tra Ucraina e Russia, ...
di Stefano Ceccanti Come contributo al dibattito aperto sulla guerra in Ucraina propongo 4 punti per ragionare. Il punto di partenza: l’esercizio del diritto di legittima difesa da parte dell’Ucraina aggredita Il punto di ...
di Vittorio Ferla Cosa dovrebbe fare l’Europa con la Russia, dopo l’invasione dell’Ucraina e i massacri di civili in corso? È l’interrogativo che si pongono ogni santo giorno i capi di governo europei. “Cosa ...
di Claudia Mancina Les Russes veulent-ils, veulent-ils la guerre? Era il ritornello di una canzone pacifista (credo che i versi fossero di Evtushenko) che cantavamo quando eravamo comunisti, e pensavamo che i guerrafondai fossero ...
di Umberto Minopoli Non è la nuova guerra fredda. Nel senso di uno scontro tra ideologie e valori. Putin non mette in campo nulla oltre una pura forza bruta, un nazionalismo russo fuori tempo, un’idea ...
di Giovanni Cominelli Dunque, la guerra torna in Europa. Mancava dall’8 maggio 1945. Non che da allora non sia stato versato sangue, ma sempre in modica quantità, per così dire, e senza alterare i confini ...
Introduzione di Erminio Quartiani all’Assemblea dei soci di LibertàEguale MilanoLombardia del 11 febbraio 2022 Per entrare nel merito delle principali questioni che il quadro del dibattito e del confronto politico e istituzionale nazionale presenta, ...
di Giorgio Tonini È dal 1999 che il centrosinistra sceglie in Italia il presidente della Repubblica. Ed è dal 1999 che il presidente scelto dal centrosinistra è di fatto condiviso dal centrodestra. Nel 1999, ...
di Lorenzo Gaiani Domani il Presidente Mattarella inaugurerà il suo secondo mandato giurando fedeltà alla Costituzione di fronte alle due Camere riunite. Caso vuole che questo nuovo inizio coincida con l’anniversario della chiamata al Quirinale ...