di Giovanni Cominelli Tira una brutta aria per le riforme costituzionali. Perché per fare delle riforme costituzionali serve uno spirito costituente. Che non c’è, semplicemente. In che cosa consiste lo “spirito costituente”? Esso consta ...
di Ranieri Bizzarri Ciao, Silvio. Non so nemmeno perché mi sono messo a scrivere questa specie di ricordo personale di Silvio Berlusconi. Forse perché, essendo nato nel 1973, la sua presenza indiretta – come ...
di Giovanni Cominelli L’esito delle elezioni amministrative ha confermato la débacle del PD e ha riacceso, nel buio della sinistra, i fari sui cosiddetti “riformisti”, dentro e fuori il PD. I quali, tuttavia, anch’essi ...
di Chicco Testa E’ quando scatta la propaganda al posto del ragionamento che cominciano i guai di questo governo. Un buon esempio è la storia della carne cosiddetta “sintetica”, ma che sarebbe giusto definire meglio: ...
di Ranieri Bizzarri Giovanni Orsina è un intellettuale molto acuto. Qualche giorno fa ha rilasciato un’interessante intervista. In essa, Orsina focalizza alcuni temi che la destra conservatrice dovrebbe raccogliere per stabilire una duratura egemonia ...
di Claudio Petruccioli* Appartengo alla vecchia (anzi vecchissima) scuola secondo cui per analizzare il voto si parte dai numeri assoluti; poi viene il resto, comprese le percentuali. In questo caso, davvero, uno vale uno, ...
di Umberto Minopoli Ora i dirigenti si accorgono che il Pd resiste, che le Opa sono fallite, che sono il secondo partito. Ma questo era vero anche 6 mesi fa, dopo il voto politico. ...
di Giorgio Tonini Relazione introduttiva alla Assemblea nazionale di Libertà Eguale (Orvieto, 14-15 gennaio) La Destra ha vinto, perché ha ottenuto una netta maggioranza relativa (quasi il 44%) come coalizione. Ma non è vero ...
di Norberto Dilmore e Michele Salvati “Du passé faisons table rase”, “Facciamo tavola rasa del passato”: così cantano i compagni francesi nella loro versione dell’Internazionale. Ed è con questo spirito che alcuni componenti della ...
di Giovanni Cominelli Secondo Giorgio Armillei, l’intellettuale cattolico morto prematuramente nel giugno del 2021, la struttura politico-culturale del PD constava (e consta!) di tre aree, sintesi delle sette – pare – personalissime correnti: “un centro ...