di Giovanni Cominelli Era stato facile prevedere che la formazione del governo “senza aggettivi”, guidato da Mario Draghi, avrebbe scombinato i tranquilli giochi interni di ciascun partito e le relazioni tra di loro. Essendo ormai ...
di Gianluca Passarelli* «Amo così tanto la Germania da preferirne due». Una frase attribuita a Giulio Andreotti, sette volte Presidente del Consiglio, deputato dalla Costituente, più volte ministro. E tanto altro. In realtà si tratta ...
di Alberto De Bernardi Come spesso accade per capire bene chi siano i vincitori di una campagna elettorale non valgono né le valutazioni a caldo degli opinionisti, che spesso fanno circolare i giudizi interessati ...
di Stefano Ceccanti Vi parlerò, anzitutto, di tre persone. Inizio con la prima, Neil Gorsuch. Chi è Neil Gorsuch? È un giudice della Corte suprema americana. È stato nominato dal Presidente Trump. Contro la ...
di Carlo Fusaro Continua il dibattito sulla riforma della legge elettorale. Pubblichiamo la replica di Carlo Fusaro a Pasquale Pasquino. Trovate i precedenti articoli qui (Fusaro) e qui (Pasquino). Caro Pasquale, come ti ...
di Stefano Ceccanti Il presidente del Consiglio sta per prendere parte a un delicatissimo Consiglio europeo. L’interesse nazionale richiederebbe il massimo di unità possibile, al di là delle collocazioni momentanee in maggioranza o all’opposizione. ...
di Umberto Minopoli Non è stato generico e scontato il richiamo del 2 giugno, Festa della Repubblica, ad un “nuovo inizio” e all’unità nazionale da parte del Capo dello Stato. E non è un ...
di Enrico Morando Intervento svolto nel corso della presentazione del volume L’apocalisse della democrazia italiana di Schadee, Segatti e Vezzoni (ed. Il Mulino) – Roma, 31 gennaio 2020 Il mio non sarà un ...
di Claudia Mancina Il libro L’apocalisse della democrazia italiana di Schadee, Segatti e Vezzoni (edizioni Il Mulino) analizza i due terremoti elettorali del 2013 e del 2018, proponendo una interpretazione di grande interesse, ancora ...