di Amedeo Lepore Mentre le relazioni internazionali hanno recuperato un corso di efficaci confronti multilaterali e di scelte essenziali per il prossimo futuro, si sta tentando una via di uscita ragionevole dal “disaccoppiamento” tra ...
di Amedeo Lepore In un racconto allegorico di quasi quarant’anni fa, José Luis Sampedro illustrava ai giovani il concetto apparentemente ovvio, secondo cui “l’economia è una scienza sociale”. Tuttavia, aggiungeva che questa verità elementare, con ...
di Carlos Garcia De Andoin* Fratelli tutti: “L’amore che supera le barriere geografiche e spaziali” (FT 1) Così come la lettera ai Romani espone la sintesi del pensiero di Paolo, Fratelli tutti, evocando Francesco ...
di Pietro Ichino Se non vogliamo tornare a commettere l’errore del secolo scorso, la strategia per la protezione del lavoro e al tempo stesso per la costruzione dell’eguaglianza di opportunità oggi deve essere centrata ...
di Alberto De Bernardi Tra i tanti effetti distopici della pandemia vi è il prepotente ristorno dell’anticapitalismo in quei mondi culturali della sinistra che la leggono come una straordinaria occasione per “regolare i conti” ...
di Luigi Marattin Il vice-segretario del Pd Andrea Orlando ha fatto un’intervista a La Stampa che sta facendo molto discutere, riguardo il modo migliore di aiutare le imprese in questa delicatissima fase. A dispetto del ...
di Alessandro Maran Si dice che non bisogna mai lasciare che una buona crisi vada sprecata. Una crisi, per quanto spiacevole, è spesso l’occasione per realizzare cambiamenti altrimenti impensabili e porta con sé l’opportunità ...
di Pietro Ichino Undici ottime ragioni per un voto che determini un’accelerazione del processo di integrazione europea 1) Perché nell’ultimo mezzo secolo la crescita dell’Unione Europea ha coinciso con il rafforzamento e l’espansione nel ...