di Umberto Minopoli Fesserie infami sugli Stati Uniti. Gli stessi che hanno gridato scandalo all’aumento al 2% delle spese di difesa, auspicano l’esercito europeo che sostituisca Usa e NATO nella difesa da una potenza ...
di Pietro Ichino Una pagina di Dostoevskji spiega la diffidenza radicata nella cultura russa contro il progresso che viene dall’ovest e la tendenza conseguente dei russi all’isolamento; ma è una scelta che essi oggi ...
di Umberto Minopoli “C’è un prima e un dopo 24 febbraio”. Questa frase della premier svedese Magdalena Andersson dovrebbe precedere ogni riflessione di politici italiani, sul conflitto ucraino come sulle vicende di casa nostra ...
di Umberto Minopoli Azovstal, la tomba della civiltà. Nel cuore dell’Europa, culla di civiltà e umanesimo, si ripete un evento antico, fuori tempo, di pura barbarie: il probabile massacro di soldati in trappola. Qualcosa ...
di Pietro Salinari L’ invasione dell’Ucraina da parte della Russia costringe ad un ripensamento su alcuni criteri che hanno garantito la pace nell’ultimo mezzo secolo. In un articolo sul Economist (“Yuval Noah Harari argues ...
di Umberto Minopoli Che Europa sarà il dopoguerra? Conte, Salvini e i nostalgici di sinistra della guerra fredda sognano un mondo senza Nato e con gli Usa ridotti a casa loro. Era il sogno ...
di Vittorio Ferla La Giornata della Vittoria sul nazismo che celebra la “Guerra Patriottica” – così la retorica russa definisce la seconda guerra mondiale – con tanto di parata militare sulla piazza Rossa era ...
di Umberto Minopoli Lega e M5S, ormai, si saldano in un fronte comune. Si opera una finta contrapposizione, tra invio delle armi e diplomazia. Per operare una presunta opposizione tra presunti falchi e presunte ...
di Pietro Ichino* Non solo in Francia: anche in ogni altro Paese occidentale, come nel mondo arabo e in seno alla Federazione russa, assistiamo allo scontro tra sovranismo e società aperta, che nasce sul ...
di Umberto Minopoli Cari compagni, è cambiato l’ordine del giorno. Dopo l’Ucraina niente più sarà come prima. Forse Landini e altri come lui non se ne sono accorti, ma il mondo è cambiato: c’e’ una ...