di Giovanni Cominelli Varato dal Consiglio dei Ministri il DDL Calderoli sull’autonomia differenziata, una muta di costituzionalisti, di opinionisti e di politici è entrata in campo e ha incominciato a darle – al Ministro Calderoli ...
di Massimo Veltri Sono in molti oggi a chiamare in causa gli avvenimenti degli inizi del 2001 – si era alla fine della legislatura – quando il Parlamento approvò sia alla Camera che in Senato ...
di Carlo Rognoni L’anno nuovo metterà i partiti, i movimenti, i leader davanti ad alcune sfide. La riforma della giustizia e l’autonomia regionale sono le prime due già entrate nell’agenda del parlamento. E non ...
di Massimo Veltri C’è una diffusa vulgata che da tempo occupa spazio e tempo presso una opinione pubblica sempre attenta al vittimismo e all’attribuzione di responsabilità proprie in altre sedi: vorrebbe che il principale se ...
di Massimo Veltri Dal punto di vista costituzionale il Parlamento è la sede in cui i rappresentanti del popolo legiferano. Propongono disegni di legge, li sottopongono al vaglio delle commissioni permanenti, e secondo la calendarizzazione ...
di Giovanni Cominelli Contribuiscono due cause, almeno, all’attuale conflitto tra Stato-Regioni-Province- Comuni, che il Covid-19 ha scoperchiato. Una è politico-contingente. I cittadini non hanno nessuna voglia di ritornare al lockdown di primavera. Dunque, a ...
di Marilù Tamborino Le esigenze di autonomia La riforma del titolo V della Costituzione del 2001 ha introdotto all’art. 116, comma 3, la possibilità di attribuire alle Regioni “ulteriori forme e condizioni particolari di ...