di Giovanni Cominelli Ora che anche Silvio Berlusconi è entrato nella “magna viventium et defunctorum communio” – destino cui spiritosamente si augurava di poter sfuggire – ora che la Guerra dei Trent’anni scatenata dall’antiberlusconismo ...
di Stefano Ceccanti Nel dibattito sulla forma di governo appena si evoca il premierato compare una critica facilmente confutabile, assieme ad altre ben più serie. Partiamo dalla prima: si tratterebbe di un modello o ...
di Stefano Ceccanti, Enrico Morando, Giorgio Tonini La Segretaria Schlein ha pieno diritto di tentare di realizzare la piattaforma politico-culturale e programmatica con cui ha vinto il Congresso del Pd. Noi, che abbiamo limpidamente avversato ...
di Giovanni Cominelli La scena si ripete malinconicamente, e in peggio, da anni. L’idea di fare delle riforme istituzionali, che rafforzino l’istituzione-governo o “la governabilità”, come la chiamò Craxi, circola rassegnatamente tra i pochi ...
di Carlo Fusaro Il riformatore deluso che è in me (e che ancora non si è affatto ripreso dal fatidico 4 dicembre 2016, quando gli elettori buttarono nel cestino il più ampio e serio tentativo ...
di Vittorio Ferla Per una imprevedibile congiuntura, l’avvio del dialogo sulle riforme costituzionali tra maggioranza e opposizione inizia proprio il 9 maggio, una data densa di significati poiché coincide con la giornata dell’Europa e ...
di Danilo Di Matteo Già decenni addietro si notava come i cugini d’oltralpe percepissero il proprio ceto politico come distante, abissalmente distante. Più distante rispetto a quanto avveniva in Italia, dove, tra l’altro, vigeva ...
di Carlo Fusaro Si torna a parlare di cambiare la nostra inadeguata forma di governo. Non sarà mai troppo presto, forse è già troppo tardi. C’eravamo quasi arrivati, poi per far fuori Renzi, oppositori esterni ...
di Mauro Piras L’Assemblea nazionale del PD ha approvato il “Manifesto per il nuovo PD Italia 2030”. Ora inizia il vero e proprio confronto congressuale. Era davvero necessario riscrivere il Manifesto del PD? Forse ...
di Carlo Rognoni L’anno nuovo metterà i partiti, i movimenti, i leader davanti ad alcune sfide. La riforma della giustizia e l’autonomia regionale sono le prime due già entrate nell’agenda del parlamento. E non ...