di Danilo Di Matteo Già decenni addietro si notava come i cugini d’oltralpe percepissero il proprio ceto politico come distante, abissalmente distante. Più distante rispetto a quanto avveniva in Italia, dove, tra l’altro, vigeva ...
di Carlo Fusaro Si torna a parlare di cambiare la nostra inadeguata forma di governo. Non sarà mai troppo presto, forse è già troppo tardi. C’eravamo quasi arrivati, poi per far fuori Renzi, oppositori esterni ...
di Mauro Piras L’Assemblea nazionale del PD ha approvato il “Manifesto per il nuovo PD Italia 2030”. Ora inizia il vero e proprio confronto congressuale. Era davvero necessario riscrivere il Manifesto del PD? Forse ...
di Carlo Rognoni L’anno nuovo metterà i partiti, i movimenti, i leader davanti ad alcune sfide. La riforma della giustizia e l’autonomia regionale sono le prime due già entrate nell’agenda del parlamento. E non ...
Intervista a cura di Mario Nanni, direttore editoriale di Beemagazine Onorevole professor Ceccanti, Lei è una vittima di una perversa legge elettorale. Non crede che il Pd, che pure la votò, dovrebbe porsi alla ...
di Vittorio Ferla Dopo essere stato imbrigliato da Mario Draghi, l’incubo del populismo italiano si è ripresentato a queste elezioni nelle più diverse salse: dal pauperismo meridionalista di Giuseppe Conte, al putinismo pseudoliberale di ...
di Massimo Veltri C’è una diffusa vulgata che da tempo occupa spazio e tempo presso una opinione pubblica sempre attenta al vittimismo e all’attribuzione di responsabilità proprie in altre sedi: vorrebbe che il principale se ...
Intervista a Stefano Ceccanti, a cura di Umberto De Giovannangeli* Professor Ceccanti, alla fine, proprio in extremis, lei è stato designato dal Pd come candidato della coalizione nel collegio uninominale Camera Pisa-Fucecchio. Cosa significa ...
di Vittorio Ferla Dopo la chiusura delle liste, la campagna elettorale si concentra adesso sul confronto tra i programmi. A dispetto del lamento ricorrente sul pessimo rendimento della democrazia italiana, la questione delle riforme ...
di Giovanni Cominelli L’imprevista tempesta perfetta della campagna elettorale e delle candidature ha scoperchiato, d’improvviso, i tetti dei partiti. E si sono visti degli interni malridotti. Nei partiti a conduzione personale e senza radicamento territoriale, ...