di Mario Rodriguez (Rielaborazione dell’intervento svolto all’Assemblea nazionale di Libertà Eguale – Orvieto, 28-29 ottobre 2019) L’organizzazione è la grande Cenerentola delle nostre riflessioni. E organizzazione significa pensare sia a come si sta ...
di Giovanni Cominelli L’Italia è un Paese bloccato. A partire dagli anni ’80, si sono sviluppati dei “movimenti di liberazione” per sbloccare il Paese. Tre movimenti che hanno tentato e fallito Chi mise ...
di Giorgio Armillei Abbiamo letto di tutto in questi giorni a proposito della costituzione di Italia viva di Renzi. Un’operazione superficiale, ipocrita, rancorosa, infantile. Come il suo artefice. Quando è andata bene l’uscita di ...
di Ornello Stortini Vietato semplificare. Lo so, potrò sembrare cavilloso, ma a me piace chiamare le cose con il loro nome. Considero cioè sciatto usare l’affermazione semplicistica, se non prone alla vulgata tendenziosa, di ...
di Giulio Quercini* Caro Matteo, ti ho votato in tutte le primarie, dalle prime di Firenze 10 anni fa alle ultime in cui ti abbiamo rieletto segretario del pd. Questa volta non ti seguo. ...
di Lia Quartapelle Ricordate quella vecchia pubblicità con uno Stefano Accorsi non ancora famoso? Quella del “two is megli’ che one”? Può essere vero per un gelato bigusto, meno per la politica italiana. Voglio ...
di Claudio Petruccioli Esatto, caro Marattin, la sfida è quella da te descritta e la strategia dell’ACCOMPAGNAMENTO è quella giusta: va esposta e affermata con la massima chiarezza, va implementata con tutte le risorse ...
di Dario Parrini Per chiarezza, due o tre cose di fondo che penso sul Pd. In primo luogo, debbo dire che mi fa arrabbiare e mi fa star male anche solo leggere che nel ...
di Umberto Minopoli “Torna, ti prego”. Davvero un capolavoro politico quello dei dirigenti Pd. Di insipienza e di autogol in serie: senza Renzi alla guida (ormai da 8 mesi) sono riusciti a farlo diventare ...