di Ranieri Bizzarri Ciao, Silvio. Non so nemmeno perché mi sono messo a scrivere questa specie di ricordo personale di Silvio Berlusconi. Forse perché, essendo nato nel 1973, la sua presenza indiretta – come ...
di Giovanni Cominelli L’esito delle elezioni amministrative ha confermato la débacle del PD e ha riacceso, nel buio della sinistra, i fari sui cosiddetti “riformisti”, dentro e fuori il PD. I quali, tuttavia, anch’essi ...
di Danilo Di Matteo Non m’intendo di cinema e lascio ad altri esprimersi su quello che per me è un capolavoro: Il sol dell’avvenire, di Nanni Moretti. Due punti, tuttavia, mi stanno a cuore. ...
di Chicco Testa E’ quando scatta la propaganda al posto del ragionamento che cominciano i guai di questo governo. Un buon esempio è la storia della carne cosiddetta “sintetica”, ma che sarebbe giusto definire meglio: ...
di Danilo Di Matteo Già decenni addietro si notava come i cugini d’oltralpe percepissero il proprio ceto politico come distante, abissalmente distante. Più distante rispetto a quanto avveniva in Italia, dove, tra l’altro, vigeva ...
di Vittorio Ferla Domenica scorsa nella cornice futurista e onirica della Nuvola di Fuksas è andato in scena il battesimo di Elly Schlein come nuova segretaria del Pd. Una lunga ovazione ha salutato la ...
di Carlo Rognoni Che senso ha iscriversi al Pd se non puoi neppure scegliere il segretario? Oggi gli iscritti ai circoli pare siano meno di 200 mila e avevano indicato il presidente dell’Emilia-Romagna Stefano ...
di Ranieri Bizzarri Giovanni Orsina è un intellettuale molto acuto. Qualche giorno fa ha rilasciato un’interessante intervista. In essa, Orsina focalizza alcuni temi che la destra conservatrice dovrebbe raccogliere per stabilire una duratura egemonia ...
di Umberto Minopoli Ora i dirigenti si accorgono che il Pd resiste, che le Opa sono fallite, che sono il secondo partito. Ma questo era vero anche 6 mesi fa, dopo il voto politico. ...