di Pietro Ichino Il problema politico maggiore di questa campagna referendaria – per chi voglia collocarsi in una linea di continuità con il migliore riformismo costituzionale dell’ultimo mezzo secolo – consiste nel chiarire che ...
di Mauro Piras Domenica 16 febbraio, Walter Veltroni ha pubblicato sul Corriere della sera un articolo che ricorda la vicenda del militante neofascista Sergio Ramelli, aggredito a Milano il 13 marzo 1975 a colpi ...
di Giorgio Gori Quando Bettino Craxi vinse il congresso del Midas e divenne segretario del PSI avevo 16 anni, frequentavo il liceo e anziché studiare facevo politica nelle assemblee studentesche: mi piacque subito moltissimo. ...
«La coalizione ci può essere, ma si deve formare prima. Anche con M5S se Zingaretti conferma l’opzione per il maggioritario che fu di Veltroni al Lingotto. E dopo un riequilibrio dei rapporti di forza. In ...
di Giorgio Armillei Abbiamo letto di tutto in questi giorni a proposito della costituzione di Italia viva di Renzi. Un’operazione superficiale, ipocrita, rancorosa, infantile. Come il suo artefice. Quando è andata bene l’uscita di ...
di Giorgio Tonini Giorgio Tonini ha originariamente scritto una lettera quasi identica alla presenta a una persona che ha lasciato il Pd per Italia Viva. La pubblichiamo qui con qualche adattamento che spersonalizza e che ...
di Enrico Morando Per il PD, la collaborazione di governo col Movimento 5 Stelle è frutto di uno stato di necessità o di una scelta strategica? A questa domanda, nel PD, si danno due ...
di Pasquale Pasquino Enrico Morando e Giorgio Tonini hanno scritto un articolo che fa riflettere sulla questione della probabile modifica della legge elettorale, di cui si è cominciato a parlare in relazione alla riforma ...
di Giorgio Armillei Anche le crisi di governo della prima repubblica – extraparlamentari, parlamentari, parlamentarizzate che fossero – avevano convulsioni e improvvisi giri di valzer. Trappole e sgambetti erano all’ordine del giorno ma ciò ...