LibertàEguale

Digita parola chiave

Viva, viva, viva l’Inghilterra!

Danilo Di Matteo sabato 10 Settembre 2022
Condividi

di Danilo Di Matteo

 

Secondo una celebre canzone di Claudio Baglioni, “viva viva viva l’Inghilterra pace donne amore e libertà”. E basta guardare ai colori di Libertà eguale per coglierne le suggestioni british.

Anni addietro scrissi un articolo dedicato al libro di Richard Newbury Elisabetta I Una donna alle origini del mondo moderno. Ne riporto un passo, scusandomi per l’autocitazione: “Per comprendere il lungo regno della regina Elisabetta I non si può non tener conto di fenomeni come il ‘capitalismo dei gentleman’, l’emergere della gentry, la coesistenza di aree particolarmente sviluppate con altre ancora molto arretrate, i lunghi periodi di crisi e inflazione.

E quanti paradossi nella vita della sovrana! Vergine per antonomasia (una sorta di Madonna degli inglesi), eppure tanto sensuale e seduttiva, abituata da ragazzina ai giochi erotici con Lord Thomas Seymour, secondo marito della matrigna (rimasta vedova) Catherine Parr; e poi, divenuta adulta, la passione per ‘il dolce Robin’ e in seguito per il conte di Essex, che si rivelerà un cospiratore. Non solo: ella era insieme una donna decisa e determinata e una persona tormentata da mille dubbi e ripensamenti.

Il suo capolavoro, però, fu quello di ‘inventare una tradizione’, come spesso accade agli inglesi: fare della chiesa anglicana un’espressione originale del suo popolo, che coniugava il cristianesimo evangelico con la conservazione di parte della liturgia e della gerarchia cattolica. Non a caso Elisabetta, che pure aveva incoraggiato John Knox a diffondere il calvinismo in Scozia, considerava i puritani forse più pericolosi dei papisti; e la ‘via di mezzo’ anglicana era in effetti l’abito più adatto per il suo regno. Ella considerava prioritario il rispetto formale delle indicazioni religiose ufficiali, non volendo tiranneggiare sulle coscienze né ‘aprire finestre nel cuore delle persone’. Anzi arrivò a chiedere a un ambasciatore: ‘Perché Filippo II (di Spagna) non lascia che i suoi sudditi vadano all’inferno nel modo in cui preferiscono?’”.

Ecco, Elisabetta II, come si suol dire, a differenza di Elisabetta I, non ha “governato”, pur regnando. Ma come non scorgere, ad esempio, l’apparente contrasto tra il suo porsi, fin da ragazza, al servizio dei doveri e della nazione e il suo amore per il bellissimo principe Filippo? Ella, poi, nel solco e in difesa della tradizione, ha comunque patrocinato Londonistan (e non in senso spregiativo), metafora dell’Inghilterra multiculturale e rispettosa delle differenze comunitarie. Senza smettere di considerarsi “Difensore della Fede” e “Governatore Supremo della Chiesa d’Inghilterra”. Ponendosi così come una “sorella maggiore” (altro che nonna) per chi, ad esempio, come me segue da anni in maniera partecipe l’universo di fede metodista (John Wesley, padre del metodismo, era anglicano).

Molti profetizzano ora, dopo la sua morte, lo smembramento del Regno Unito. Certo, non sarà facile coniugare, poniamo, le istanze dell’Ulster con quelle di Londra o della Scozia. I fatti e il tempo offriranno delle risposte. Ma, ne sono certo, il Commonwealth non è solo un residuo d’altri tempi e, come non mi stanco di ripetere, la grande vocazione della Gran Bretagna nell’ambito dell’Occidente è di fungere da ponte tra l’Europa continentale e il Nord-America. In tal senso non c’è Brexit che tenga.

Tags:

Lascia un commento

L'indirizzo mail non verrà reso pubblico. I campi richiesti sono segnati con *

Privacy Preference Center

Preferenze

Questi cookie permettono ai nostri siti web di memorizzare informazioni che modificano il comportamento o l'aspetto dei siti stessi, come la lingua preferita o l'area geografica in cui ti trovi. Memorizzando l'area geografica, ad esempio, un sito web potrebbe essere in grado di offrirti previsioni meteo locali o notizie sul traffico locale. I cookie possono anche aiutarti a modificare le dimensioni del testo, il tipo di carattere e altre parti personalizzabili delle pagine web.

La perdita delle informazioni memorizzate in un cookie delle preferenze potrebbe rendere meno funzionale l'esperienza sul sito web ma non dovrebbe comprometterne il funzionamento.

NID

ad

Statistiche

Google Analytics è lo strumento di analisi di Google che aiuta i proprietari di siti web e app a capire come i visitatori interagiscono con i contenuti di loro proprietà. Questo servizio potrebbe utilizzare un insieme di cookie per raccogliere informazioni e generare statistiche sull'utilizzo dei siti web senza fornire informazioni personali sui singoli visitatori a Google.

__ga
__ga

other