di Danilo Di Matteo La distinzione tra vinti e vincitori, nel corso dei secoli, è sempre controversa e mutevole. L’inglese Giovanni Senzaterra (1167-1216), ad esempio, fu un re debole e sconfitto; eppure il suo ...
di Vittorio Ferla Nonostante la scomparsa della regina Elisabetta (e la nomina della nuova premier Liz Truss a Balmoral, fatto che a posteriori acquisisce la forza simbolica di un passaggio d’epoca) è difficile immaginare ...
di Danilo Di Matteo Secondo una celebre canzone di Claudio Baglioni, “viva viva viva l’Inghilterra pace donne amore e libertà”. E basta guardare ai colori di Libertà eguale per coglierne le suggestioni british. Anni ...
di Josep Maria Carbonell Sebbene dopo gli ultimi anni di Brexit, populismo e Boris Johnson non sembri così, la Gran Bretagna è un grande paese. È un paese solido. Pochi paesi hanno saputo coniugare ...
di Ileana Piazzoni So che tutti considerate il 2020 un anno terribile. Ed è difficile contestarlo se pensiamo ai tanti che sono morti, al disastro economico che ha colpito moltissimi, ai danni inflitti a tutti ...
di Alessandro Maran Se c’è una cosa sulla quale possiamo concordare tutti, in tutto il mondo, è che abbiamo disperatamente bisogno di un nuovo anno. Il 2020 è stato l’anno del Covid-19, del processo ...
di Pietro Ichino Il Regno Unito finirà coll’essere costretto a pattuire con la UE vincoli non molto diversi da quelli da cui si è illuso di sciogliersi il 31 gennaio; e sarà un bene ...
di Massimo Ungaro Lo scorso primo febbraio, con l’uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea, è stato il primo giorno della fine di un’odissea durata tre anni e mezzo e che ha lasciato un paese ...
di Vittorio Ferla A giudicare dai commenti delle prime ore, pare che la sinistra italiana non abbia capito granché di quanto è successo nel Regno Unito. In parte è comprensibile: la cultura e il ...