di Umberto Minopoli La retorica sul clima nasconde lo stallo e i fallimenti. Una opinione controcorrente Ormai è sfuggito di mano. L’allarme “climatico”, intendo. Vive di vita propria. Evocato, come causa ultima, dei ...
di Federica Roccisano Grazie Greta, che oggi, 15 marzo 2019, ci ricordi che la sostenibilità è donna. Lo sapevamo dal 1987, da quando cioè la Commissione Mondiale sull’Ambiente e lo Sviluppo pubblica il famoso ...
di Luigi Lochi Il Tap a San Foca, i nodi da sciogliere. Territorio, sviluppo, democrazia e bene comune Dalle cronache di questi giorni, la realizzazione del gasdotto Tap a Melendugno sembra rappresentare uno ...
di Andrea Ferrazzi Conclusioni al Seminario “Rigeneriamo le città dal Bando periferie alla nuova Agenda Urbana”, organizzato dai Gruppi Parlamentari di Camera e Senato Più che conclusioni, queste vogliono essere parole rappresentative di un nuovo ...
di Luca Bergamaschi Vorrei brevemente ricollegarmi e approfondire alcuni elementi della relazioni ben pensate di Alessandro Maran e Sandro Gozi. Una prima riflessione è sulla democrazia. Temo che abbiamo sottostimato cosa significa democrazia. La ...
di Marco Leonardi Dobbiamo fare presto, si sono aperte praterie immense per un’opposizione intelligente. Un mix di ideologia e revanscismo ha fatto compiere degli errori clamorosi ai 5 stelle nel decreto dignità -caso unico ...
di Marco Di Maio Il titolo che Libertà Eguale ha scelto per la sua assemblea annuale (“Le ragioni del crollo, i pilastri della ricostruzione”) è quanto mai suggestivo e ci offre uno dei pochi luoghi di ...
di Luca Bergamaschi Se non affrontiamo la questione del movimento forzato delle persone partendo dalle sue cause profonde questo secolo segnerà il fallimento della convivenza pacifica come l’abbiamo conosciuta noi europei dalla fine delle ...
Ha scatenato non poche polemiche il mio articolo comparso sul blog dell’Unità in cui ho provato a mostrare le difficoltà di prendere una decisione in merito al referendum del 17 aprile Concludevo con: “contro una ...