di Alessandro Maran* Con i “mostri” della politica, come Calenda e Renzi, o Joe Manchin in America, bisogna fare i conti, perché senza di loro non si costruisce una “big tent” aperta alla maggioranza ...
di Alberto Colombelli “La vera democrazia, viva, in crescita e fonte di ispirazione, ripone la sua fede nelle persone (…) la fede che le persone non condanneranno coloro la cui devozione ai principi li ...
di Paolo Segatti Vorrei fare alcune osservazioni sugli orientamenti dell’opinione pubblica americana sui temi che chiamano in causa differenti e spesso opposte visioni etiche. Contrariamente alla narrazione predominante, le opinioni degli americani sui temi ...
di Umberto Minopoli Fesserie infami sugli Stati Uniti. Gli stessi che hanno gridato scandalo all’aumento al 2% delle spese di difesa, auspicano l’esercito europeo che sostituisca Usa e NATO nella difesa da una potenza ...
di Pietro Salinari L’ invasione dell’Ucraina da parte della Russia costringe ad un ripensamento su alcuni criteri che hanno garantito la pace nell’ultimo mezzo secolo. In un articolo sul Economist (“Yuval Noah Harari argues ...
di Umberto Minopoli Che Europa sarà il dopoguerra? Conte, Salvini e i nostalgici di sinistra della guerra fredda sognano un mondo senza Nato e con gli Usa ridotti a casa loro. Era il sogno ...
Scarica qui la locandina dell’evento: Maritain Giovedì 19 maggio 2022 – ore 16.00 Sala del Refettorio, Biblioteca della Camera dei Deputati Palazzo S. Macuto, Via del Seminario, 76 – Roma Presentazione del libro Jacques ...
di Vittorio Ferla La Giornata della Vittoria sul nazismo che celebra la “Guerra Patriottica” – così la retorica russa definisce la seconda guerra mondiale – con tanto di parata militare sulla piazza Rossa era ...
Intervista a Stefano Ceccanti a cura di Pierluigi Mele La prestigiosa casa editrice cattolica “Morcelliana” ripubblica, in una nuova edizione, un’opera classica del grande filosofo francese Jacques Maritain: Riflessioni sull’America. Il saggio, appena uscito ...
di Giovanni Cominelli Che cosa è più importante per la pace nel mondo: la globalizzazione della democrazia politica o la globalizzazione economica? Il dilemma così formulato sembra insensato. Perché mai si dovrebbe essere costretti ...