di Giovanni Cominelli Archiviate le elezioni amministrative, partiti si sono concentrati sulla Legge di Bilancio. Ciascuno deve accontentare le proprie corporazioni. Niente scandalo dei pusilli! I partiti rappresentano settori sociali determinati, chi i produttori, chi ...
di Alessandro Maran Per quel che vale, la penso come Giovanni Guzzetta: augurarsi un sistema elettorale proporzionale significa illudere il paziente, somministrargli una cura palliativa ( https://www.ilriformista.it/nuova-legge-elettorale…/). La storia, la logica delle istituzioni e delle ...
di Carlo Fusi* Draghi a palazzo Chigi fino al 2023, ha scandito ancora una volta Enrico Letta chiudendo il festival nazionale dell’Unità. Ancora una volta eludendo il resto del ragionamento: con quale maggioranza garantire ...
di Gianluca Passarelli La quadrille bipolaire. Era così definito il sistema partitico francese degli anni Settanta-Ottanta per la presenza di due partiti rilevanti in ciascuno degli schieramenti. Ogni polo aveva un partito medio-grande che fungeva da ...
di Pasquale Pasquino Il quadro politico italiano ha subito una mutazione accelerata nel giro di poche settimane. Il disordine sotto il cielo della Repubblica non è necessariamente sorprendente. Basta essere consapevoli dei movimenti tellurici ...
di Umberto Minopoli Intanto, ha vinto Zingaretti. Mai voto fu di più facile interpretazione. Il centrosinistra vince di misura in Emilia. Ma avendo Salvini “nazionalizzato” il voto emiliano, la vittoria è netta oltre i ...
di Umberto Minopoli Si legge che il succo del discorso di Mattarella sarà su due concetti: urgenza di una fase di coesione nazionale e orgoglio italiano. Sono convinto che è la convinzione del 90% ...
di Giorgio Armillei Anche le crisi di governo della prima repubblica – extraparlamentari, parlamentari, parlamentarizzate che fossero – avevano convulsioni e improvvisi giri di valzer. Trappole e sgambetti erano all’ordine del giorno ma ciò ...
di Giovanni Cominelli Dopo le elezioni europee torna il rischio paralisi. Riforma elettorale o riforma istituzionale? Alla fine, dopo un anno di promesse millenaristiche del sedicente “governo del cambiamento” l’Italia si trova in ...
Intervista a Stefano Ceccanti a cura di Gabriele Penna* Le elezioni in Basilicata sono state il primo ‘test’ con Zingaretti segretario del Pd, non sono andate benissimo… Non ho votato Zingaretti, ma non ...