di Gianluca Passarelli Il populismo è un fiume carsico nella storia dell’Italia. Dall’”Uomo qualunque” di Guglielmo Giannini passando per Antonio Di Pietro e Silvio Berlusconi fino al Movimento 5 stelle (M5s). Guidato, fondato e posseduto da Beppe Grillo per due ...
di Alessandro Maran Che cos’è una riforma? Secondo il vocabolario Treccani, «la modificazione sostanziale», volta al miglioramento, di un’istituzione, di un ordinamento. Il «taglio delle poltrone» dei Cinquestelle non è una riforma. Come ha ...
di Michele Salvati Quando l’Associazione il Mulino chiese ai suoi soci di dichiarare come avrebbero votato al referendum, e per quale motivo, avevo risposto che avrei votato scheda bianca per protesta, anche se avrei ...
di Ranieri Bizzarri C’è un che di Peter Bruegel il vecchio, e dei suoi meravigliosi scenari di allegra vita contadina fiamminga, nella birichina solerzia con cui tanti intellettuali e politici (anche su queste pagine) ...
di Alessandro Maran «Il Senato dovrà essere trasformato in una Camera delle Regioni – recitava la Tesi numero 4 del programma dell’Ulivo – composta da esponenti delle istituzioni regionali che conservino le cariche locali ...
di Giovanni Cominelli La riduzione del numero di parlamentari costituisce un grave vulnus della Costituzione e della democrazia? Diminuisce la rappresentatività delle Camere? Aumenta l’efficienza delle Camere? E’ il primo passo di un possibile ...
di Umberto Minopoli I 5S hanno perso tutte le elezioni. Se non si vuole sciogliere le Camere per sancire, come sarebbe democratico e normale, che non sono più il primo partito e non possono ...
di Natale Forlani Ricordiamo in modo sintetico i numeri relativi all’attuazione del reddito di cittadinanza (di seguito rdc) comunicati dall’INPS nel mese di novembre 2019: 1,5 mln di domande inoltrate, per 2,3 mln di ...