di Nicolò Addario I recenti risultati delle elezioni politiche ci portano a considerare nuovamente la tradizione populista fascista. Tanto più che gli attuali eredi del fascismo (Fratelli d’Italia) hanno fatto lo stesso clamoroso errore ...
di Massimo Veltri Primo Elettore – Per chi hai votato alle Primarie? Secondo Elettore – Per nessuno, non sono iscritto. P.E. – Ma poteva votare chiunque: erano aperte a tutti. S.E. – Questo è uno ...
di Stefano Ceccanti Lettera al direttore Claudio Cerasa, Il Foglio 19 novembre 2022 Caro direttore, ci sono due riflessioni che Goffredo Bettini molto autorevolmente rilancia e che mi sembrano difficilmente compatibili con il ...
di Claudia Mancina Che cosa significa essere ex-comunista? In questi tempi di guerra è difficile sottrarsi all’interrogativo. Manconi, per esempio, ha lavorato parecchio sul tema della sinistra, delle sue involuzioni o, come si è efficacemente espresso, ...
di Pietro Ichino La Festa della Liberazione non può ridursi a un’acritica celebrazione dell’epopea partigiana: deve essere anche l’occasione per riflettere sulle gravi responsabilità delle forze antifasciste nell’avvento della dittatura Se è solo – ...
di Paolo Segatti Sono passati 16 anni da quando il Parlamento con una maggioranza bipartisan decise di celebrare, nel giorno in cui fu firmato il trattato di pace con le potenze vincitrici, il ricordo ...
di Alessandro Maran Ripubblichiamo – ringraziando l’autore – un testo ancora attualissimo, concepito in occasione della istituzione della Giornata del Ricordo delle foibe Il Parlamento ha istituito la «Giornata del ricordo» dell’esodo, delle foibe e ...