di Pasquale Pasquino I sondaggi ed i commenti relativi alle elezioni americane si sono concentrati nelle ultime settimane sulla elezione presidenziale, cioè sul conflitto fra il candidato Repubblicano, il presidente in carica Donald Trump, ...
di Alberto De Bernardi Bettini ha certificato che la maggioranza che governa il Pd oggi considera terminata quella esperienza politica iniziata nel 2008 al Lingotto: costruire un partito a vocazione maggioritaria nel quale potessero ...
di Enrico Morando Rispetto all’ultimo Congresso -conclusosi con la netta affermazione di Nicola Zingaretti- le cose si sono venute progressivamente chiarendo: c’è una parte del PD -probabilmente oggi nettamente maggioritaria- che considera “strategica“ l’alleanza ...
di Umberto Minopoli Su Repubblica oggi la controffensiva di Zingaretti. “Dopo la vittoria in Emilia, faremo un congresso di svolta, sciolgo il Pd e fondo un partito nuovo, aperto a tutto il mondo del ...
di Alberto De Bernardi In questa settimana successiva alla Direzione del Pd – nella quale il segretario in maniera invero contorta ha riaffermato che in questa legislatura ci sarà un’alleanza con i 5S – ...
di Alberto De Bernardi Sono tra gli iscritti del Pd eletto tra i membri dell’assemblea nazionale che è stata convocata il 13 con all’ordine del giorno la nomina della commissione della riforma dello statuto. ...
Intervista di David Allegranti a Tommaso Nannicini* “In questo scenario politico di grande volatilità elettorale, c’è una fascia di elettori sempre più numerosa che vota partiti di cui magari non condivide fino in ...
di Andrea Romano Un anno dopo: un partito contendibile, la centralità del Partito Democratico e la costruzione dell’alternativa al populismo gialloverde La fotografia di questo 4 marzo – a soli dodici mesi di ...
di Enrico Morando Il Partito Democratico in Italia – come tutte le forze di centrosinistra in Occidente – ha di fronte due strade, tra di loro alternative. Due strade alternative Entrambe partono da ...