di Massimo Veltri Primo Elettore – Per chi hai votato alle Primarie? Secondo Elettore – Per nessuno, non sono iscritto. P.E. – Ma poteva votare chiunque: erano aperte a tutti. S.E. – Questo è uno ...
di Giovanni Cominelli Per quanto si possa torturare i numeri per far confessare loro l’inconfessabile, quelli delle ultime elezioni regionali resistono ad ogni pressione indebita. Qui si parla di quelli assoluti, non di percentuali. ...
di Lorenzo Gaiani Certamente è fonte di soddisfazione sapere che da oggi ci sono molti più Sindaci del Partito Democratico o comunque del centrosinistra nel nostro Paese, sconfiggendo una destra pessima ed anacronistica. In alcuni ...
No all’uso strumentale delle leggi elettorali, sì ad una coerenza sui principi coi referendum elettorali 1) Siamo al quarto anno della legislatura e sin qui nessuno ha modificato la legge elettorale. La legge elettorale in ...
di Pasquale Pasquino I sondaggi ed i commenti relativi alle elezioni americane si sono concentrati nelle ultime settimane sulla elezione presidenziale, cioè sul conflitto fra il candidato Repubblicano, il presidente in carica Donald Trump, ...
di Claudia Mancina Il Sì non sarà la fine della democrazia, ma un ulteriore ed evitabile cedimento alle pulsioni populiste che trovano spazio non soltanto tra i grillini, ma purtroppo in tutta la politica ...
di Stefano Ceccanti Il Sì dei riformisti: un pentalogo. 1. Sono decenni che si discute di riduzione dei parlamentari, per motivi niente affatto casuali che c’entrano ben poco con una mera riduzione dei costi. ...
di Tommaso Nannicini Il Movimento 5 Stelle, nella sostanza, è un partito di destra, con qualche riverniciatura della peggiore sinistra massimalista, quella che antepone la purezza ideologica alla vita delle persone, l’assistenzialismo alla dignità ...