di Carlo Fusaro Assai opportunamente Italia Viva (primo firmatario Matteo Renzi) ha presentato la proposta di legge costituzionale per modificare la forma di governo e introdurre una forma di elezione diretta del presidente del Consiglio ...
di Stefano Ceccanti Nel dibattito sulla forma di governo appena si evoca il premierato compare una critica facilmente confutabile, assieme ad altre ben più serie. Partiamo dalla prima: si tratterebbe di un modello o ...
di Carlo Fusaro Il riformatore deluso che è in me (e che ancora non si è affatto ripreso dal fatidico 4 dicembre 2016, quando gli elettori buttarono nel cestino il più ampio e serio tentativo ...
di Giovanni Cominelli La politica è il perenne tentativo dei gruppi umani di ordinare il caos delle loro relazioni reciproche. Poiché le società sono diventate sempre più complesse e le relazioni tra gli individui ...
di Carlo Fusaro A caldo e a scanso di equivoci. La proposta utilmente avanzata (finalmente, dico io) da Renzi di usare il tempo di una legislatura che continua per vedere se si fa fare ...
di Carlo Fusaro Mi domando cosa attendano le classi dirigenti dei paesi europei, Francia esclusa, per prendere atto che la forma di governo parlamentare, dopo quasi duecento anni, è arrivata alla fine; e, cosa ...
Libertà Eguale riapre il dossier delle riforme istituzionali. Stefano Ceccanti: “Per garantire un governo stabile ed efficiente serve il semipresidenzialismo alla francese” “Occorre riaprire il dossier delle riforme istituzionali, dopo il No ...