di Umberto Minopoli Predappio. La sinistra dovrebbe liberarsi dall’illusione e dalla falsa aspettativa che la Meloni si faccia incastrare sul tema del fascismo. Sarebbe un’attesa vana, inutile e frustrante. Ancor più se si istituiscono ...
di Vittorio Ferla Il mazzo di rose bianche che Ignazio La Russa, neoeletto presidente del Senato, dona a Liliana Segre, senatrice a vita e presidente anziana dell’assemblea, è il primo passaggio simbolico di questa ...
di Danilo Di Matteo Le mie sono considerazioni (meglio: impressioni) di un osservatore appassionato, non analisi storiche o politologiche. E poco o nulla mi riferisco alla biografia della leader di Fratelli d’Italia. Spesso da ...
di Alessandro Maran Per quel che vale, la penso come Giovanni Guzzetta: augurarsi un sistema elettorale proporzionale significa illudere il paziente, somministrargli una cura palliativa ( https://www.ilriformista.it/nuova-legge-elettorale…/). La storia, la logica delle istituzioni e delle ...
di Gianluca Passarelli Libertà. Democrazia. Questa la diade di concetti che ispirò e guidò il voto degli italiani il 2 giugno del 1946. Il referendum istituzionale sancì un passaggio costituzionale cruciale, dalla monarchia alla repubblica. ...
di Pietro Ichino La Festa della Liberazione non può ridursi a un’acritica celebrazione dell’epopea partigiana: deve essere anche l’occasione per riflettere sulle gravi responsabilità delle forze antifasciste nell’avvento della dittatura Se è solo – ...
di Alberto De Bernardi “Mussolini? Ebbe un grande consenso in Italia e all’estero per le sue opere sociali“. Questa è la frase incriminata pronunciata da Bruno Vespa nella trasmissione “Agorà” dove era stato invitato per lanciare ...
di Giovanni Cominelli lI Bilancio demografico nazionale 2019, reso noto dall’ISTAT qualche giorno fa, è scivolato immediatamente nelle retrovie della discussione pubblica. L’ISTAT: vox clamantis in deserto… Le nascite al minimo storico Siamo ...
di Vittorio Ferla C’è modo e modo di fare il domestico. Dipende dal proprio padrone. Dal modo di interpretare il ruolo. Dalla preparazione per svolgere il servizio. «I padroni e le padrone di solito brontolano ...
di Mauro Piras Domenica 16 febbraio, Walter Veltroni ha pubblicato sul Corriere della sera un articolo che ricorda la vicenda del militante neofascista Sergio Ramelli, aggredito a Milano il 13 marzo 1975 a colpi ...