di Pasquale Pasquino Il nascituro governo Draghi è chiamato ad evitare all’Italia le convulsioni che venivano da un mediocre esecutivo paralizzato dai contrasti fra il riformismo presente nel PD e il M5S ostile a ...
di Mario Rodriguez In occasione dell’autocandidatura di Carlo Calenda a sindaco di Roma, alcuni esponenti della maggioranza che ha conquistato la guida del PD promettendo di «rifare un partito vero», tornano a parlare di ...
di Gianluca Passarelli Il populismo è un fiume carsico nella storia dell’Italia. Dall’”Uomo qualunque” di Guglielmo Giannini passando per Antonio Di Pietro e Silvio Berlusconi fino al Movimento 5 stelle (M5s). Guidato, fondato e posseduto da Beppe Grillo per due ...
di Giovanni Cominelli La politica è il perenne tentativo dei gruppi umani di ordinare il caos delle loro relazioni reciproche. Poiché le società sono diventate sempre più complesse e le relazioni tra gli individui ...
di Giovanni Cominelli I risultati del referendum costituzionale documentano in modo netto, sia per la proporzione dei votanti tra il SI’ e il NO sia per la massa dei non-votanti, che la maggioranza degli italiani odia la politica, così come è configurata nella forma-partito. Ha votato ...
di Alberto De Bernardi È stato pubblicato da poco il Rapporto della The European House – Ambrosetti in collaborazione con Fondazione Fiera Milano, Il futuro dell’industria italiana tra resilienza, rilancio dopo la crisi sanitaria ...
di Luca Diotallevi Ciro il Grande non era un santo, però decise di liberare il popolo eletto. Non sarebbe saggio giudicare Ciro per questo suo solo gesto e non sarebbe saggio giudicare questo gesto ...
di Paolo Pombeni Le ripetute uscite di Zingaretti sulla assoluta opportunità per l’Italia di ricorrere al MES sono davvero una svolta nel quadro politico attuale? E’ la domanda che non possiamo evitare di porci, ...
di Enrico Morando Rispetto all’ultimo Congresso -conclusosi con la netta affermazione di Nicola Zingaretti- le cose si sono venute progressivamente chiarendo: c’è una parte del PD -probabilmente oggi nettamente maggioritaria- che considera “strategica“ l’alleanza ...