di Rosario Sapienza La Corte europea dei diritti umani e i respingimenti da Lampedusa Tempo fa, più o meno una quindicina di anni fa, il Governo italiano parlava di “Modello Lampedusa”, definendo l’isola delle ...
di Rosario Sapienza Verrebbe fatto di chiedersi come andrà a finire. Se non ci fossero di mezzo le vite e i destini di esseri umani, questa storia della pertinace “persecuzione” ungherese nei confronti dei ...
di Rosario Sapienza Il 24 Novembre la Commissione ha presentato “Inclusione per tutti. Piano d’azione 2021-2027 per l’integrazione e l’inclusione” [COM(2020) 758 final]. “Inclusione per tutti” vuol dire che tutte le politiche dell’Unione devono ...
di Rosario Sapienza Gli scorsi mesi di settembre e ottobre hanno segnato alcune tappe importanti per la politica europea e italiana dell’accoglienza ai migranti. Importanti, ma non esaltanti, a dire il vero. Infatti, anche ...
di Alberto Colombelli Il 16 luglio 2020 quello che la Camera ha approvato è il rifinanziamento delle missioni militari internazionali. Il testo è stato votato in due parti separate: il primo, che non comprendeva ...
di Giovanni Cominelli Il 3 dicembre l’OCSE ha presentato a Parigi il Rapporto OCSE-PISA 2018, mentre l’Istituto Nazionale di Valutazione del Sistema di Istruzione (INVALSI) ha fatto lo stesso per gli esiti italiani dell’indagine. ...
di Pietro Salinari Nel nuovo clima di collaborazione con l’UE creatosi dopo l’insediamento del governo Conte bis sembra chiudersi la fase in cui le politiche italiane non erano tese, non dico a risolvere, ma ...
di Lia Quartapelle In questi giorni abbiamo visto tanta preoccupazione, tanto sgomento, tanta rabbia per le tragiche condizioni dei campi in Libia e per la vergognosa vicenda della Sea Watch. E se nella confusione ...
di Ileana Piazzoni Questo sui migranti è un ‘post’ impopolare. Impopolare per gli amici di sinistra radicale Non è vero che la politica di Salvini è uguale a quella di Minniti. Minniti non ...