di Giovanni Cominelli Tira una brutta aria per le riforme costituzionali. Perché per fare delle riforme costituzionali serve uno spirito costituente. Che non c’è, semplicemente. In che cosa consiste lo “spirito costituente”? Esso consta ...
di Giovanni Cominelli Forse i lettori di queste pagine incominceranno a dar segni di noia, visto che la vicenda congressuale di un partito politico, che si chiama PD, viene ripetutamente messa al centro di un’attenzione ...
di Umberto Minopoli Siamo oggettivi: la manovra, approvata in tempi record, dovrebbe essere salutata con soddisfazione. Per due motivi: la perfetta continuità con il governo Draghi; l’approvazione dell’Europa. Non era affatto scontato. Il vero ...
di Danilo Di Matteo È come dice Matteo Renzi: l’opposizione si fa con la politica, non con il vocabolario. Ma, nello stesso tempo, le parole sono importanti: non a caso si parla di “parole ...
Intervista a cura di Mario Nanni, direttore editoriale di Beemagazine Onorevole professor Ceccanti, Lei è una vittima di una perversa legge elettorale. Non crede che il Pd, che pure la votò, dovrebbe porsi alla ...
di Umberto Minopoli Fare un’opposizione incisiva e senza sconti, mentre la destra governa, su mandato degli elettori (come tutti a sinistra hanno riconosciuto), significa prepararsi a presentarsi al prossimo voto come alternativa al cdx. ...
di Umberto Minopoli Giorgia Meloni è l’unica che ha vinto le elezioni: ha guadagnato oltre 6 milioni di voti. Il tracollo più grande lo hanno subito i 5 stelle (più che dimezzati) e Salvini ...
di Dario Parrini Il dibattito sulla nuova legge elettorale ha tratti paradossali. Anche in ambienti progressisti infuria lo schematismo e latitano le analisi differenziali. Fatti rilevanti vengono bellamente trascurati. Arde la classica discussione all’italiana: ...
di Stefano Ceccanti (Intervento in aula sulla riduzione dei parlamentari – 7 ottobre 2019) Grazie, Presidente. A noi del gruppo del PD, come al gruppo Italia Viva e come al gruppo di LEU, ...