di Enrico Borghi Quando in politica si genera una crisi, un punto di rottura, serve andare un po’ più a fondo dell’epidermide per capirne i motivi. Non servono le logiche del tifo, dello slogan ...
di Giovanni Cominelli Una previsione era solidissima fin dai primi di settembre del 2020: che il Covid non ci avrebbe dato tregua e che, pertanto, occorreva impegnarsi per mettere in sicurezza l’anno scolastico 2020-21. ...
di Ileana Piazzoni So che tutti considerate il 2020 un anno terribile. Ed è difficile contestarlo se pensiamo ai tanti che sono morti, al disastro economico che ha colpito moltissimi, ai danni inflitti a tutti ...
di Alessandro Maran Se c’è una cosa sulla quale possiamo concordare tutti, in tutto il mondo, è che abbiamo disperatamente bisogno di un nuovo anno. Il 2020 è stato l’anno del Covid-19, del processo ...
di Alessandro Maran Di qualunque cosa si discuta (dall’economia alla scuola), da un po’ di tempo in qua non si fa che parlare di “resilienza”. Si tratta di termine preso a prestito dalla scienza ...
di Giovanni Cominelli Ogni sera, quando le TV ci comunicano i numeri del Covid, compare sempre un codicillo finale: “Resta preoccupante il numero dei deceduti!”. Questa “preoccupazione” viene sistematicamente riproposta da un paio di ...
di Giovanni Cominelli Dopo l’accordo di Verdun dell’843 tra gli eredi di Ludovico il Pio, figlio di Carlomagno, l’unità politica carolingia si frammentò. Si aprì un periodo che gli storici qualificano come “anarchia feudale”. I tre ...
di Stefano Ceccanti INTERVENTO IN AULA SULLA MOZIONE MELONI SULLA PUBBLICITÀ DEI VERBALI DEL COMITATO TECNICO SCIENTIFICO PRESIDENTE. È iscritto a parlare il deputato Stefano Ceccanti. Ne ha facoltà. STEFANO CECCANTI (PD). Grazie, ...