di Elisabetta Gualmini Dalla doppietta riformista di Milano e Orvieto è arrivata una spinta forte e chiara per un PD più plurale e inclusivo, e soprattutto maggiormente orientato a un ruolo di governo piuttosto che ...
di Claudia Mancina Da tempo una iniziativa di riflessione politico-culturale non riscuoteva tanta attenzione come in questi giorni le due iniziative dei cattolici a Milano e di Libertà eguale a Orvieto. La prima riflessione è che, a quanto pare, c’è un ...
di Giovanni Cominelli Al cospetto della notizia della fondazione di “Comunità democratica” a Milano il 18 gennaio prossimo, promossa da Del Rio, Prodi, Castagnetti, Ruffini per dare un profilo più visibile alla presenza dei ...
di Massimo Veltri Immediatamente a ridosso dell’elezione di Elly Schlein a segretario del Partito Democratico sancita dai gazebo, gli iscritti sono aumentati del tre per cento: è una buona notizia. Lo è per chi crede ...
di Carlo Rognoni L’anno nuovo metterà i partiti, i movimenti, i leader davanti ad alcune sfide. La riforma della giustizia e l’autonomia regionale sono le prime due già entrate nell’agenda del parlamento. E non ...
di Giorgio Tonini Leggo che il nuovo Comitato costituente del Pd intende riscrivere il Manifesto fondativo del Pd. Quello scritto nel 2007 (approvato dal Congresso dei Ds e da quello della Margherita e poi sottoscritto ...
di Carlo Fusaro Corre l’anno 2008, gennaio. Sfiduciato al Senato si dimette il II governo Prodi, l’unico della XV legislatura: sostenuto da una ventina (20) sigle e con la partecipazione di tredici (13) di ...
di Vittorio Ferla “Per me, amico, è tempo di appendere la cetra in contemplazione e silenzio. Il cielo è troppo alto e vasto perché risuoni di questi solitari sospiri. Tempo è di unire le ...
di Giovanni Cominelli La politica è il perenne tentativo dei gruppi umani di ordinare il caos delle loro relazioni reciproche. Poiché le società sono diventate sempre più complesse e le relazioni tra gli individui ...