di Carlo Fusaro Corre l’anno 2008, gennaio. Sfiduciato al Senato si dimette il II governo Prodi, l’unico della XV legislatura: sostenuto da una ventina (20) sigle e con la partecipazione di tredici (13) di ...
di Vittorio Ferla “Per me, amico, è tempo di appendere la cetra in contemplazione e silenzio. Il cielo è troppo alto e vasto perché risuoni di questi solitari sospiri. Tempo è di unire le ...
di Giovanni Cominelli La politica è il perenne tentativo dei gruppi umani di ordinare il caos delle loro relazioni reciproche. Poiché le società sono diventate sempre più complesse e le relazioni tra gli individui ...
di Pietro Ichino Il problema politico maggiore di questa campagna referendaria – per chi voglia collocarsi in una linea di continuità con il migliore riformismo costituzionale dell’ultimo mezzo secolo – consiste nel chiarire che ...
di Gianluca Passarelli Parafrasando Mao Zedong si potrebbe dire che la scelta del candidato sindaco non sia un pranzo di gala. Il dibatto sulle prossime elezioni comunali di Bologna entra nel vivo, anche ...
di Paolo Pombeni Il grande nodo della politica italiana è il rapporto con l’Unione Europea e in specifico la questione degli “aiuti” che da questa possono venire per superare la crisi economica indotta dal ...
di Gianluca Passarelli «Dopo Venezia, Bologna è la più bella città d’Italia, questo spero sia noto». Pier Paolo Pasolini scriveva così della Dotta, ormai troppo grassa e sempre meno rossa città crocevia della via ...
di Pasquale Pasquino Enrico Morando e Giorgio Tonini hanno scritto un articolo che fa riflettere sulla questione della probabile modifica della legge elettorale, di cui si è cominciato a parlare in relazione alla riforma ...