di Carlo Fusaro Pur con un ritardo rispetto alle iniziali previsioni il Parlamento ha varato in via (quasi) definitiva la modifica della Costituzione che estende a TUTTI i cittadini maggiorenni che godono dei diritti politici ...
di Carlo Fusaro Il discorso al Senato di Mario Draghi: cinquantun minuti per un “governo di unità nazionale nello spirito repubblicano” [«l’unità non è un’opzione, è un dovere»] e un’Italia più che mai nell’UE (17 ...
Il primo pensiero che vorrei condividere, nel chiedere la vostra fiducia, riguarda la nostra responsabilità nazionale. Il principale dovere cui siamo chiamati, tutti, io per primo come presidente del Consiglio, è di combattere con ogni ...
di Pasquale Pasquino I sondaggi ed i commenti relativi alle elezioni americane si sono concentrati nelle ultime settimane sulla elezione presidenziale, cioè sul conflitto fra il candidato Repubblicano, il presidente in carica Donald Trump, ...
di Stefano Ceccanti La prima lezione da trarre dal referendum è il gradualismo. Il metodo di un’innovazione puntuale può funzionare meglio di una riforma organica. Nel 2006 Berlusconi e nel 2016 Renzi avevano tentato ...
di Stefano Ceccanti Il momentaneo (si spera) blocco dei lavori del Senato causa Covid ripone con urgenza il tema del Parlamento a distanza, ovvero del poter autorizzare, a determinate condizioni, la partecipazione a distanza, ...
di Salvatore Curreri La netta approvazione referendaria della riforma costituzionale sulla riduzione del numero dei parlamentari pone il tema dell’approvazione di quelle che nella campagna referendaria sono state definite “integrazioni” (dai sostenitori del SI) o ...
di Stefano Ceccanti Attraverso il referendum e oltre: prima di tutto stare nei processi, quindi orientarli Non so quanta parte degli elettori del Pd abbia effettivamente votato Sì: le varie fonti ci indicano numeri ...
di Enrico Morando Ci sono semplici e buone ragioni per votare SÌ al referendum costituzionale del prossimo 20 settembre. “Quanto più è grande il numero dei componenti un’Assemblea -disse Luigi Einaudi nella seduta del ...