di Alberto Colombelli In qualsiasi analisi sul contesto internazionale oggi c’è un dato di fatto di fondo da cui non si può prescindere: la Cina non è neutrale nell’aggressione della Russia all’Ucraina. Questo anche ...
di Stefano Ceccanti Relazione all’Università Gregoriana, 27 marzo 2023 1. La convergenza delle definizioni laica e conciliare Si ha una ‘democrazia costituzionale’ dove sono rispettate le condizioni poste dall’articolo 16 della Dichiarazione francese dei ...
di Giovanni Cominelli Gli Italiani fanno fatica a trarre le lezioni necessarie che arrivano dal fronte orientale, se è vero che la maggioranza è sempre meno favorevole all’invio di armi in appoggio alla Resistenza ucraina. ...
di Eugenio Somaini Premessa Una prima stesura del pezzo che segue risale al settembre del 2022 e rappresentava la premessa all’articolo che ho pubblicato sul numero di ottobre di Mondoperaio, per ragioni di spazio ...
di Carlo Fusaro Introduzione La presidente del consiglio ha fatto un buon discorso programmatico. L’ho prima ascoltato in diretta, poi letto nel testo ufficiale. Ho visto in diretta gli ultimi cinque minuti. (Proprio alla fine ...
di Pietro Ichino L’eventuale pretesa dell’Italia di decidere “sovranamente” la propria politica di bilancio al di fuori dell’ordinamento europeo sarebbe seguita pressoché immediatamente dalla bancarotta La maggior parte dei militanti più accesamente di ...
di Pietro Ichino* Al di là degli schieramenti apparenti, la scelta che dovremo compiere è essenzialmente questa: tra l’accelerazione del processo di integrazione della UE e il “fronte sovranista”; tra la resistenza all’invasione dell’Ucraina ...
di Vittorio Ferla L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia fa tornare di attualità la collocazione geopolitica dell’Italia. Allo stesso tempo, torna di moda un tema che i paesi membri dell’Unione europea hanno colpevolmente archiviato ...