di Carlo Fusaro Il discorso al Senato di Mario Draghi: cinquantun minuti per un “governo di unità nazionale nello spirito repubblicano” [«l’unità non è un’opzione, è un dovere»] e un’Italia più che mai nell’UE (17 ...
di Ileana Piazzoni So che tutti considerate il 2020 un anno terribile. Ed è difficile contestarlo se pensiamo ai tanti che sono morti, al disastro economico che ha colpito moltissimi, ai danni inflitti a tutti ...
COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO, AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO E AL COMITATO DELLE REGIONI La situazione dello Stato di diritto nell’UE. Relazione sullo Stato di diritto 2020 (COM(2020)580) Bozza di ...
di Rosario Sapienza Verrebbe fatto di chiedersi come andrà a finire. Se non ci fossero di mezzo le vite e i destini di esseri umani, questa storia della pertinace “persecuzione” ungherese nei confronti dei ...
di Pietro Ichino Come evitare che lo spartiacque destra/sinistra e quello sovranisti/aperturisti si intersechino ortogonalmente Nelle presidenziali USA è accaduto qualcosa di molto più complesso di una vittoria della sinistra sulla destra: qualcosa che ...
di Rosario Sapienza La notizia è che, dopo che gli ambasciatori di Polonia e Ungheria avevano annunziato nel COREPER (il Comitato dei Rappresentanti Permanenti) dell’Unione europea il voto contrario dei loro Paesi sul progetto ...
di Rosario Sapienza Gli scorsi mesi di settembre e ottobre hanno segnato alcune tappe importanti per la politica europea e italiana dell’accoglienza ai migranti. Importanti, ma non esaltanti, a dire il vero. Infatti, anche ...
di Pietro Ichino Risposta a chi vede nelle brillanti performances planetarie del populismo il segno di una obsolescenza forse irrimediabile della società aperta occidentale tradizionale Nel primo decennio di questo secolo abbiamo fatto appena in ...