di Alfonso Pascale Il Trattato sull’Unione Europea afferma solennemente che il funzionamento dell’Unione si fonda sulla democrazia rappresentativa. E’ dunque urgente, indispensabile ed essenziale che essa eserciti – nel Parlamento – il potere di ...
di Massimo Ungaro Queste elezioni cambieranno probabilmente per sempre la politica britannica e il Regno Unito per come lo conosciamo. L’analisi rimane difficile data l’enorme complessità dovuta alla sovrapposizione di due assi, la questione ...
di Alberto Colombelli Che la grande riflessione sul futuro dell’UE abbia inizio! Così ne ha dato l’annuncio politico e così, con questa più che giustificata enfasi, pensiamo che debba essere presentata. Perché in questi ...
di Vittorio Ferla “Stiamo vivendo oggi la morte cerebrale della NATO. Non esiste alcun coordinamento del processo decisionale strategico tra gli Stati Uniti e i suoi alleati della NATO. Nessuno. Viceversa c’è stata un’azione ...
di Alberto De Bernardi La pubblicazione della risoluzione della UE “Sull’ l’importanza della memoria europea per l’avvenire dell’ Europa” ha aperto in Italia un dibattitto del tutto fuorviante sulla presunta equiparazione tra il fascismo ...
di Pietro Ichino Il mutamento netto di posizione del M5S sull’UE indispensabile affinché un Governo PD-M5S abbia un senso e quindi prospettive serie di durata Rispondo ai numerosi lettori che nelle settimane scorse ...
di Stefano Ceccanti Penso che sia necessario fare chiarezza anzitutto su un punto (perché altrimenti molti potrebbero stupirsi per i contenuti della mia intervista al Corsera). Salvini: estrema destra di governo Per ...
di Lia Quartapelle In questi giorni abbiamo visto tanta preoccupazione, tanto sgomento, tanta rabbia per le tragiche condizioni dei campi in Libia e per la vergognosa vicenda della Sea Watch. E se nella confusione ...
di Pietro Ichino Undici ottime ragioni per un voto che determini un’accelerazione del processo di integrazione europea 1) Perché nell’ultimo mezzo secolo la crescita dell’Unione Europea ha coinciso con il rafforzamento e l’espansione nel ...
di Carlo Fusaro Non c’è bisogno di essere c.d. sovranisti per volere che il proprio paese difenda i suoi legittimi (legittimi! non il diritto di fare debiti a gogò, per intenderci) interessi. E’ ovvio. ...