di Giovanni Cominelli Lo scontro politico-culturale negli USA sulla decisione della Corte suprema americana di abolire la politica di “Affirmative Action” ha portato la sinistra italiana – ma anche quella democratico-americana – a classificare ...
di Alberto Colombelli In qualsiasi analisi sul contesto internazionale oggi c’è un dato di fatto di fondo da cui non si può prescindere: la Cina non è neutrale nell’aggressione della Russia all’Ucraina. Questo anche ...
di Stefano Ceccanti Relazione all’Università Gregoriana, 27 marzo 2023 1. La convergenza delle definizioni laica e conciliare Si ha una ‘democrazia costituzionale’ dove sono rispettate le condizioni poste dall’articolo 16 della Dichiarazione francese dei ...
di Alessandro Maran L’ombrello americano non funziona più. Se vuole proteggere i propri interessi, l’Unione europea deve accelerare il decollo della Difesa comune. In ballo c’è anche l’european way of life, e non è poco ...
di Pietro Ichino “Bene che gli ucraini ricevano le armi di cui necessitano per respingere l’invasore, basta che sul pacco il nome del mittente non sia il mio” – La sola garanzia della pace ...
di Umberto Minopoli Putin non può gioire del discorso di Xi Jin: Ucraina mai citata; divisione del mondo tra il campo occidentale ad egemonia Usa e gli altri mai enfatizzata; retorica nazionalista minacciosa su ...
di Alessandro Maran* Con i “mostri” della politica, come Calenda e Renzi, o Joe Manchin in America, bisogna fare i conti, perché senza di loro non si costruisce una “big tent” aperta alla maggioranza ...
di Alberto Colombelli “La vera democrazia, viva, in crescita e fonte di ispirazione, ripone la sua fede nelle persone (…) la fede che le persone non condanneranno coloro la cui devozione ai principi li ...
di Paolo Segatti Vorrei fare alcune osservazioni sugli orientamenti dell’opinione pubblica americana sui temi che chiamano in causa differenti e spesso opposte visioni etiche. Contrariamente alla narrazione predominante, le opinioni degli americani sui temi ...