di Umberto Minopoli Se ci guardiamo alle spalle paghiamo i prezzi di un’errata politica tedesca su tre punti strategici: – la dipendenza dal gas russo; – l’uscita dal nucleare; – la politica di difesa. ...
di Carlo Fusaro Chi mi legge sa che nutro grandi perplessità sulla residua funzionalità del regimi parlamentari europei, Germania inclusa. Però va anche detto che se le coalizioni sono un’impresa difficile e se quelle non ...
di Pasquale Pasquino Il secondo turno delle elezioni municipali in Francia che ha avuto luogo domenica scorsa presenta un numero di caratteristiche interessanti da analizzare. Fra queste: il tasso molto elevato di astensione: ...
di Marco Campione Lunedì Paolo Gentiloni, commentando i risultati dei ballottaggi, ha scritto su Facebook una riflessione che sarebbe sbagliato lasciar cadere nel vuoto. Pur partendo da una analisi che non condivido del tutto ...
di Dario Parrini Nelle ultime elezioni politiche tedesche (2017) i partiti della sinistra di governo (Spd e Verdi) ottennero il 29,4% dei voti (20,5 la Spd e 8,9 i Verdi) mentre l’Unione Cdu-Csu ottenne ...
di Umberto Minopoli Verdi Europei e rosso-verdi italiani. Il commovente Bonelli, leader dei Verdi italiani, è tornato sull’anomalia dell’inconsistenza elettorale dei nostri Verdi al confronto delle cifre e della forza dei Verdi Europei. Questi ...