di Emilia Patta «Le istituzioni non sono forma, ma sostanza. Certe istituzioni impediscono certe politiche di riforme. Per questo per fare le seconde occorre cambiare le prime». Così nel febbraio del 2019 Giorgio Armillei ...
Scarica qui la locandina dell’evento: Maritain Giovedì 19 maggio 2022 – ore 16.00 Sala del Refettorio, Biblioteca della Camera dei Deputati Palazzo S. Macuto, Via del Seminario, 76 – Roma Presentazione del libro Jacques ...
Intervista a Stefano Ceccanti a cura di Pierluigi Mele La prestigiosa casa editrice cattolica “Morcelliana” ripubblica, in una nuova edizione, un’opera classica del grande filosofo francese Jacques Maritain: Riflessioni sull’America. Il saggio, appena uscito ...
Intervista a Stefano Ceccanti a cura di Umberto De Giovannangeli* Non porge l’altra guancia, Stefano Ceccanti, costituzionalista, combattivo deputato dem. E va all’attacco, rintuzzando le critiche rivolte a una sinistra che avrebbe perso, col suo ...
di Giovanni Cominelli Sulla pace e sulla guerra. Il realismo cristiano di E. Mounier e l’otto/settembrismo italico La guerra ucraina alle porte dell’Europa rende visibili sangue e barbarie nelle nostre case. E, come la ...
di Giorgio Tonini La guerra è tornata nel cuore d’Europa, trascinando dietro di sé la consueta, orribile e oscena scia di sangue e di lacrime. Una scia che finisce per avvinghiare e divorare, nelle ...
Il costituzionalista Stefano Ceccanti e il filosofo Giancarlo Galeazzi curano una nuova edizione, appena pubblicata, acquistabile su Amazon, dall’Editrice Castelvecchi di un libro del grande filosofo cattolico francese Emmanuel Mounier, padre del “personalismo comunitario”: “I ...
di Ana Maria Bidegain*, Josep Maria Carbonell** e Stefano Ceccanti*** Il magistero della Chiesa fin dal Concilio Vaticano II ha manifestato chiaramente un’opzione preferenziale per la democrazia, basata su esperienze storiche che hanno dimostrato ...
di Danilo Di Matteo A volte si sostiene che, mentre un tempo erano i partiti a orientare i cittadini, ora sono i sondaggi demoscopici a condizionare la linea delle forze politiche. C’è del vero. ...
di Giovanni Cominelli Il ritorno della “pace” tra Natale e Capodanno è rituale: “pace in terra agli uomini di buona volontà!”. Nella tradizione cristiana, la nascita di Cristo apre una speranza di redenzione collettiva e, ...