LibertàEguale

Digita parola chiave

Condividi

di Pietro Ichino

Se il 1° maggio fosse dedicato a chi il lavoro non ce l’ha si dovrebbe parlare seriamente dei tre problemi più gravi: come rafforzare la domanda di manodopera, come colmare il gap tra Nord e Sud, come adeguare la formazione professionale alle sfide dell’evoluzione tecnologica

 

Se la Festa del Lavoro fosse dedicata principalmente a chi il lavoro non ce l’ha, al centro delle riflessioni di politici e sindacalisti dovrebbero esserci i tre problemi maggiori sul fronte dell’occupazione:

1-la debolezza della domanda,

2-l’enorme squilibrio Nord-Sud e

3-l’inadeguatezza del sistema della formazione professionale rispetto alle sfide dell’innovazione tecnologica.

 

La debolezza della domanda

Quanto al primo punto, stante l’impossibilità di grandi investimenti pubblici, occorrerebbe soprattutto cercare di rendere il Paese più attrattivo per gli investitori stranieri; invece – ci volete scommettere? – il 1° Maggio si parlerà soltanto di misure che agli investitori stranieri mettono le dita negli occhi: quelle che allontanano di nuovo il nostro sistema di protezione rispetto agli standard dei maggiori Paesi europei, sottolineando per di più la volatilità del nostro quadro normativo e la propensione dell’Italia a non rispettare gli impegni presi (v. la vicenda TAV).

 

Lo squilibrio Nord-Sud

Quanto al secondo problema, per risolverlo dovremmo guardare con attenzione a quanto ha fatto con successo la Germania nell’ultimo quindicennio per superare il gap occupazionale che affliggeva il suo Est sottosviluppato: apertura alla contrattazione decentrata, per consentire un collegamento più stretto fra retribuzioni effettive e produttività. Invece – ci volete scommettere? – qui il 1° Maggio si parlerà soltanto di un progetto di salario minimo orario stabilito in cifra fissa per tutto il Paese, troppo basso per il Nord e troppo alto per il Sud.

 

La cattiva formazione

La terza questione, infine, è forse la più grave: la cattiva qualità media della formazione disponibile per i lavoratori italiani li priva della protezione più efficace contro i rischi occupazionali conseguenti all’innovazione tecnologica. Ma per migliorare il sistema occorrerebbe istituire una anagrafe nazionale della formazione e incrociarne i dati con quelli del flusso delle nuove assunzioni, per individuare i centri di formazione peggiori e chiuderli.

Vi sembra il caso che in un giorno di festa ci si metta a parlare di queste cosacce?

 

(Tratto da www.pietroichino.it, 29 aprile 2019)

Tags:

Lascia un commento

L'indirizzo mail non verrà reso pubblico. I campi richiesti sono segnati con *

Privacy Preference Center

Preferenze

Questi cookie permettono ai nostri siti web di memorizzare informazioni che modificano il comportamento o l'aspetto dei siti stessi, come la lingua preferita o l'area geografica in cui ti trovi. Memorizzando l'area geografica, ad esempio, un sito web potrebbe essere in grado di offrirti previsioni meteo locali o notizie sul traffico locale. I cookie possono anche aiutarti a modificare le dimensioni del testo, il tipo di carattere e altre parti personalizzabili delle pagine web.

La perdita delle informazioni memorizzate in un cookie delle preferenze potrebbe rendere meno funzionale l'esperienza sul sito web ma non dovrebbe comprometterne il funzionamento.

NID

ad

Statistiche

Google Analytics è lo strumento di analisi di Google che aiuta i proprietari di siti web e app a capire come i visitatori interagiscono con i contenuti di loro proprietà. Questo servizio potrebbe utilizzare un insieme di cookie per raccogliere informazioni e generare statistiche sull'utilizzo dei siti web senza fornire informazioni personali sui singoli visitatori a Google.

__ga
__ga

other