di Pietro Ichino Perché la crescita economica è indispensabile, se si vuole anche correggere le disuguaglianze e proteggere l’equilibrio ecologico del pianeta Editoriale pubblicato sulla Gazzetta di Parma e sui quotidiani l’Adige e Alto Adige il 4 giugno 2023 ...
di Vittorio Ferla Conquistando la segreteria del Partito Democratico, Elly Schlein ha dimostrato di essere una politica molto abile. È vero, a suo vantaggio ha giocato l’appoggio dei maggiorenti del partito, primo tra tutti ...
di Mauro Piras L’Assemblea nazionale del PD ha approvato il “Manifesto per il nuovo PD Italia 2030”. Ora inizia il vero e proprio confronto congressuale. Era davvero necessario riscrivere il Manifesto del PD? Forse ...
di Norberto Dilmore e Michele Salvati “Du passé faisons table rase”, “Facciamo tavola rasa del passato”: così cantano i compagni francesi nella loro versione dell’Internazionale. Ed è con questo spirito che alcuni componenti della ...
di Giampaolo Galli* Il governo Draghi ha fatto manovre espansive impiegando oltre 47 miliardi di euro, senza mai ricorrere a scostamenti di bilancio. Una spiegazione c’è e per l’Italia sarà fondamentale uscire dalla dipendenza del ...
di Umberto Minopoli Sono 28 anni (10 prima che nascesse Greta) che il mondo (Conferenza di Rio) si propone il contrasto ai cambiamenti climatici, identificati con gli effetti riscaldanti delle emissioni di CO2. Ventotto ...
di Nicolò Addario Posto che mi trovo pienamente d’accordo con la critica di Morando all’attuale “riforma” elettorale, vorrei proporre una riflessione sulle ragioni culturali per cui le forze di governo (quale che sia la ...
di Alberto De Bernardi È stato pubblicato da poco il Rapporto della The European House – Ambrosetti in collaborazione con Fondazione Fiera Milano, Il futuro dell’industria italiana tra resilienza, rilancio dopo la crisi sanitaria ...