di Amedeo Lepore Per uno dei maggiori economisti mondiali, Paul Krugman, il salvataggio dell’euro dieci anni or sono ha fatto di Mario Draghi “il più grande banchiere centrale della storia”, più di due presidenti ...
di Giovanni Cominelli Gli Usa, la Russia, l’Europa, la Cina guardano, ciascuno con occhi propri, alle elezioni italiane. Per ciascuno di loro c’è una posta in gioco, la cui acquisizione modifica gli equilibri nel mondo ...
di Umberto Minopoli Fesserie infami sugli Stati Uniti. Gli stessi che hanno gridato scandalo all’aumento al 2% delle spese di difesa, auspicano l’esercito europeo che sostituisca Usa e NATO nella difesa da una potenza ...
di Vittorio Ferla Che la guerra faccia paura è quasi un’ovvietà. Lo dimostra la posizione degli italiani sulla fornitura di armi all’Ucraina: la larga maggioranza è contraria. Alcune forze politiche di maggioranza – Lega ...
di Vittorio Ferla Dopo le polemiche che nei giorni scorsi hanno visto protagonista l’Anpi, resta aperta la domanda: quali sono le bandiere da portare alla festa della Liberazione del 25 aprile? La ricorrenza, carica ...
di Umberto Minopoli Sia Italia che Germania riconoscono che aver portato la dipendenza dal gas russo ad oltre il 40% delle importazioni è stato un errore storico, strategico ed economico. Che ha reso questi ...
di Alberto Colombelli Nulla può prescindere dalla capacità di lettura del contesto globale. Oggi più che mai. Di fronte a noi un mondo in continua evoluzione in cui emerge un conflitto dominante, quello tra ...
di Carlo Fusaro Come molti di voi, son di quelli che quando arrivano le Olimpiadi si attaccano per quanto possibile al televisore, che si entusiasmano per le gare (specie di atletica, devo dire) e che ...
di Alberto Colombelli “Invece che sulle nostre politiche, riflettiamo sui nostri valori.” (Barack Obama, Remarks at Ralph Northam Rally, Richmond, Virginia, 19 ottobre 2017) Queste sono le parole che hanno segnato la vera origine ...