di Alberto De Bernardi È stato pubblicato da poco il Rapporto della The European House – Ambrosetti in collaborazione con Fondazione Fiera Milano, Il futuro dell’industria italiana tra resilienza, rilancio dopo la crisi sanitaria ...
di Roberto Gualtieri Pubblichiamo con piacere il post tratto dalla pagina Facebook del ministro dell’Economia Roberto Gualtieri L’accordo chiuso a Bruxelles dopo quattro giorni di dura trattativa costituisce un risultato storico per l’Italia ...
di Nicolò Addario Da qualche mese tutti i media parlano di “stagnazione”. Questo è tuttavia vero solo se ci limitiamo a guardare all’immediato. Sul Corriere della sera Alesina e Giavazzi hanno parlato di “stagnazione ...
di Pietro Ichino Se il 1° maggio fosse dedicato a chi il lavoro non ce l’ha si dovrebbe parlare seriamente dei tre problemi più gravi: come rafforzare la domanda di manodopera, come colmare il gap ...
di Enrico Morando Il Partito Democratico in Italia – come tutte le forze di centrosinistra in Occidente – ha di fronte due strade, tra di loro alternative. Due strade alternative Entrambe partono da ...
Ritornare indietro: la retorica della sinistra La retorica della sinistra, dopo le sconfitte subite dai nazionalpopulisti, fa largo uso di parole che iniziano con il prefisso ri: è l’illusione di ritrovare oggi una realtà ...
La crisi di funzione della sinistra riformista In tutto l’Occidente, la sinistra riformista versa in una profonda crisi. Si tratta di una crisi di funzione, che si intreccia con quella “di rendimento” in cui sono ...
Tesi n.1 – Riformisti versus nazional populisti, l‘alternativa come funzione fondamentale della democrazia liberale Quella che stiamo vivendo è una “fase populista”. Compito dei riformisti è di operare per impedire che questa fase si ...
di Umberto Minopoli Non conosco Renzi. Non l’ho mai incontrato. Non gli ho mai parlato. Non potrei perciò accampare, come fanno tanti (troppi), ragioni inerenti al suo carattere a sostegno della tesi della incandidabilità ...