di Giovanni Cominelli Mercoledì 9 dicembre, in contemporanea con la presentazione internazionale del Rapporto TIMMS 2019, ha avuto luogo la presentazione italiana via Web, a cura dell’Invalsi. La sigla sta per The Trends in International ...
di Giovani Cominelli La Fondazione Astrid e la Fondazione Sussidiarietà hanno commissionato all’IPSOS, diretta da Nando Pagnoncelli, un’”Indagine sul ruolo, i problemi e i compiti dei corpi intermedi nella società italiana”. Essa parte dalla ...
di Francesco Gastaldi Il dibattito agostano sulle misure di sviluppo per il Sud d’Italia che ha visto numerosi interventi fra cui quello (molto articolato) del sindaco di Bergamo Giorgio Gori su Il Foglio, ha ...
di Francesco Gastaldi Nel 2008 in un saggio del sociologo Aldo Bonomi parlava del “Rancore del Nord” (Feltrineli, Milano, 2008). Vennero poi altri scritti di autori come Giuseppe Berta autore attento alle trasformazioni socio ...
di Giovanni Cominelli Poiché nell’assetto previsto dalla nostra Costituzione formale e praticato da quella materiale i movimenti del governo sono causati da quelli dei partiti, nessuna meraviglia che siamo tutti costretti ad auscultare quotidianamente le ...
di Umberto Minopoli Il vero segnale non è l’Emilia di Bonaccini. E’ la Calabria di Jole Santelli. La vera notizia non è la mancata vittoria di Salvini in Emilia (tutti sanno piuttosto scontata), ma ...
di Claudia Mancina Il libro L’apocalisse della democrazia italiana di Schadee, Segatti e Vezzoni (edizioni Il Mulino) analizza i due terremoti elettorali del 2013 e del 2018, proponendo una interpretazione di grande interesse, ancora ...
di Giovanni Cominelli Il 3 dicembre l’OCSE ha presentato a Parigi il Rapporto OCSE-PISA 2018, mentre l’Istituto Nazionale di Valutazione del Sistema di Istruzione (INVALSI) ha fatto lo stesso per gli esiti italiani dell’indagine. ...