LibertàEguale

Digita parola chiave

Condividi

di Paolo Pombeni

 

Siamo prigionieri degli opposti populismi: da un lato quelli di una truculenta destra che sulla questione migranti antepone a tutto la pretesa di poter annullare il fenomeno; dal lato opposto quello di una sinistra affascinata dai vecchi slogan pseudo-umanitari che pensa che il problema non esista e sia solo questione di essere astrattamente solidali.

E’ il classico caso in cui mettersi in mezzo significa scegliere una posizione scomoda perché si prendono gli strali degli uni e degli altri. Ma c’è anche, in questo come in altri casi, il dovere di ragionare di fronte a problematiche enormi, evitando di lasciarle nelle mani degli irresponsabili estremisti dell’una e dell’altra parte.

Dovrebbe essere del tutto evidente che al fenomeno della grande immigrazione che dalle coste dell’Africa e da altri paesi si dirige verso l’Italia e l’Europa non si può rispondere semplicemente come se fosse questione solo di soccorrere un po’ di “bisognosi” per la quale basta applicare un normale tasso di “carità”. Le dimensioni dell’immigrazione sono tali da creare non semplici problemi di gestione, il suo spostamento è gestito da organizzazioni criminali, una dispersione territoriale dei flussi di migranti vuoi a livello italiano, vuoi ancor meglio a livello europeo non si riesce ad avere per un complesso di ragioni. Un contenimento ed una dissuasione di questi flussi è dunque necessaria, non fosse altro che per evitare l’ipocrisia di lavarsi la coscienza consentendo a persone in difficoltà di sbarcare da noi per poi abbandonarle di fatto al loro incerto destino (con il rischio evidente di spingerle alla disperazione e dunque di renderle disponibili ad ogni avventura, incluse quelle criminali).

Non si può però soprassedere sul fatto che il contenimento e la dissuasione devono trovare modo di esercitarsi in maniera da non risultare difficilmente accettabili per i nostri standard culturali di civiltà. Si tratta di fenomeni che hanno un forte impatto emotivo, incentivato da fattori oggettivi (si tratta spesso di minori, di donne, di persone che hanno sofferto sevizie), ma che vengono ingigantiti da narrazioni di chi fa “colore” su questi aspetti, non meno di quelli che lo fanno da versanti opposti.

Specialmente nella attuale delicata situazione del nostro paese sul fronte internazionale, bisognerebbe stare attenti al danno di immagine che viene da affermazioni spregiudicate sulla difesa dei nostri confini, chiusura dei porti e via dicendo. Certo poi a queste inopportune intemerate fanno da contraltare quelli che si lasciano andare a magnificare violazioni di legge presentate come disobbedienza civile degna dei manuali, o personaggi in cerca di nobili avventure quasi fossero messia di un mondo nuovo.

Su questioni tanto delicate la politica non si fa con l’avanspettacolo di destra o di sinistra a favore di media e di social. Stiamo maneggiando fenomeni che sono dinamite sociale: chiunque si avventuri su questi terreni dovrebbe esserne consapevole e comportarsi di conseguenza. Il vecchio Max Weber ricordava che esistono due tipi di etica a guida delle azioni umane: l’etica della convinzione, che antepone a tutto un dovere astratto di coerenza con grandi principi (che, ricordiamolo, possono anche essere falsa coscienza); e l’etica della responsabilità che commisura le proprie azioni con il bene o il male che possono fare alla società di cui si è parte. Imparare l’importanza della seconda sarebbe utile e opportuno.

 

(Pubblicato sul Quotidiano del Sud, 28 giugno 2019)

Tags:

1 Commenti

  1. Franco Monaco lunedì 1 Luglio 2019

    Controcorrente? Semmai il contrario: un terzismo di comodo che francamente banalizza le opposte posizioni. Non tutte uguali nei rispettivi campi.
    Davvero tutti estremisti irresponsabili alla stessa maniera?
    Spesso c’è più verità nelle posizioni di chi “prende parte”

    Rispondi

Lascia un commento

L'indirizzo mail non verrà reso pubblico. I campi richiesti sono segnati con *

Privacy Preference Center

Preferenze

Questi cookie permettono ai nostri siti web di memorizzare informazioni che modificano il comportamento o l'aspetto dei siti stessi, come la lingua preferita o l'area geografica in cui ti trovi. Memorizzando l'area geografica, ad esempio, un sito web potrebbe essere in grado di offrirti previsioni meteo locali o notizie sul traffico locale. I cookie possono anche aiutarti a modificare le dimensioni del testo, il tipo di carattere e altre parti personalizzabili delle pagine web.

La perdita delle informazioni memorizzate in un cookie delle preferenze potrebbe rendere meno funzionale l'esperienza sul sito web ma non dovrebbe comprometterne il funzionamento.

NID

ad

Statistiche

Google Analytics è lo strumento di analisi di Google che aiuta i proprietari di siti web e app a capire come i visitatori interagiscono con i contenuti di loro proprietà. Questo servizio potrebbe utilizzare un insieme di cookie per raccogliere informazioni e generare statistiche sull'utilizzo dei siti web senza fornire informazioni personali sui singoli visitatori a Google.

__ga
__ga

other