LibertàEguale

Digita parola chiave

Condividi

di Umberto Minopoli

 

Questo congresso del Pd era nato su due idee (sciagurate): farla finita col renzismo; lavorare ad un nuovo bipolarismo, contro le“destre” e per un polo di “sinistra” con i 5 Stelle. Per questo scese in campo Zingaretti.

Ora entrambe queste velleità sono al macero: Renzi (con le sue idee) non scompare; i Cinque Stelle sono diventati, alla prova del governo, impresentabili e molto più pericolosi di Salvini. Nessuno, tranne Emiliano, nel Pd, può oggi parlare dei 5 stelle, come alleato futuro, senza vergognarsi.

Il congresso del Pd, a questo punto, è diventato una bolgia. Senza contenuti. Sei o sette candidati alla segreteria. Fanno, i dirigenti del Pd, tutti, grandi appelli all’unità: un mantra. Il più ipocrita di tutti. Perché poi, per eleggere il segretario, si dividono in sette. Fanno discorsi (Martina) sul “noi che deve prevalere sull’io” e poi scadono, invece, nel puro solipsismo: una folla di candidati (alcuni senza arte né parte) che trasportano nessuna idea e solo le loro piccole ambizioni. Almeno Renzi voleva cambiare l’Italia. Questi vanno, si dice a Napoli, per la pagnotta.

I candidati nascono non da programmi (come si potrebbero avere 7 programmi?) ma da manovrette: si creano alleanze interne, cordate, catene incomprensibili, passaggi di campo, combriccole improvvisate (penose le giravolte di ex sostenitori di Renzi) con una logica correntizia e personalistica che avrebbe fatto impallidire la vecchia Dc. Paragone, mi scuso, irriverente (per la vecchia Dc). Dove sta la politica in questa frantumazione personalistica e correntizia del Pd?

L’Italia rischia il disastro in Europa, il governo traballa, la società ribolle di indignazione e paura dei guasti del populismo. E questi si divertono a moltiplicarsi, come i pani e i pesci, come candidati segretari. Parlano solo a se stessi e ai ristrettì gruppi della loro burocrazia di partito, mentre la richiesta di opposizione e di alternativa ai gialloverdi va crescendo. Inadeguati!

Tanti di noi si erano iscritti al Pd con Renzi, nel 2016, perché aveva messo in campo un modello opposto di partito: con una leadership che esprimeva una idea di politica di governo, una piattaforma di riforme, concrete e riconoscibili, principi, prospettive, indirizzi. Non retorica e slogan demagogici e passatisti, come fanno questi.

Dopo Renzi occorrerebbe al Pd, come segretario, una figura politica. All’altezza dell’idea di leadership di governo che Renzi ha rappresentato. E a cui persino i precedenti segretari del Pd, prima di Renzi, alludevano. Non a caso nello Statuto del Pd, il segretario è il candidato Premier. Una allusione ad un partito moderno. E di governo. In cui il segretario parla al paese. Non ai militanti.

Ora torniamo, invece, alla introversione: alla giostra dei funzionari che si candidano a frotte. E parlano solo ai (pochi) iscritti.

Mi pare evidente che sono in tanti a candidarsi per una sola ragione: i burocrati vogliono (lo impone lo statuto del Pd) che il segretario non esca dalle Primarie (con sette candidati nessuno prenderà il 51%) e che venga eletto in Assemblea. Perché? Perché così il segretario sarà un prodotto, senza autorevolezza, dei giochi di corrente, prigioniero dei caminetti di corrente e delle manovre dei capetti, del potere della piccola burocrazia interna di un partito che sta scherzando col fuoco: la sua estinzione.

Sosterrò Minniti. E oggi più di ieri. Con una sola ragione. È l’unico dei candidati, dopo Renzi, che (per la sua storia ed esperienza) è una figura più di governo che di partito. Un uomo dello Stato. E oggi, con i populisti sfascisti al governo, occorrono politici di Stato. Non mediocri burocrati, repliche dello standing di Di Maio e Salvini, che si baloccano col piccolo potere interno, senza idee, percepibili e concrete. Che farebbero del Pd una scatola vuota. E al vento. Forza Marco.

 

Tags:

Lascia un commento

L'indirizzo mail non verrà reso pubblico. I campi richiesti sono segnati con *

Privacy Preference Center

Preferenze

Questi cookie permettono ai nostri siti web di memorizzare informazioni che modificano il comportamento o l'aspetto dei siti stessi, come la lingua preferita o l'area geografica in cui ti trovi. Memorizzando l'area geografica, ad esempio, un sito web potrebbe essere in grado di offrirti previsioni meteo locali o notizie sul traffico locale. I cookie possono anche aiutarti a modificare le dimensioni del testo, il tipo di carattere e altre parti personalizzabili delle pagine web.

La perdita delle informazioni memorizzate in un cookie delle preferenze potrebbe rendere meno funzionale l'esperienza sul sito web ma non dovrebbe comprometterne il funzionamento.

NID

ad

Statistiche

Google Analytics è lo strumento di analisi di Google che aiuta i proprietari di siti web e app a capire come i visitatori interagiscono con i contenuti di loro proprietà. Questo servizio potrebbe utilizzare un insieme di cookie per raccogliere informazioni e generare statistiche sull'utilizzo dei siti web senza fornire informazioni personali sui singoli visitatori a Google.

__ga
__ga

other