di Mario Rodriguez In occasione dell’autocandidatura di Carlo Calenda a sindaco di Roma, alcuni esponenti della maggioranza che ha conquistato la guida del PD promettendo di «rifare un partito vero», tornano a parlare di ...
di Gianluca Passarelli Parafrasando Mao Zedong si potrebbe dire che la scelta del candidato sindaco non sia un pranzo di gala. Il dibatto sulle prossime elezioni comunali di Bologna entra nel vivo, anche ...
di Alberto De Bernardi Come era prevedibile la proposta di riforma dello statuto del Pd costituisce la cartina di tornasole delle intenzioni del nuovo gruppo dirigente unitario che regge il partito dopo l’uscita della ...
di Ornello Stortini Vietato semplificare. Lo so, potrò sembrare cavilloso, ma a me piace chiamare le cose con il loro nome. Considero cioè sciatto usare l’affermazione semplicistica, se non prone alla vulgata tendenziosa, di ...
di Ranieri Bizzarri Approfittando di essere rimasto solo a casa, nella notte tra giovedì 12 e venerdì 13 settembre ho assistito al terzo dibattito tra i candidati alle primarie democratiche statunitensi (ma devo dire ...
di Carlo Fusaro Ancora non sappiamo se la crisi farà oggi passi avanti, certo è che le opposte tifoserie sono scatenate. Ma si può capire: il passaggio è cruciale e singolare, sicché opinioni opposte ...
di Davide Ricca Folle urlanti ai comizi, leader che chiedono a gran voce le elezioni (e chissà quanti le vogliono sul serio). Simulazioni sui collegi, ovviamente variabili a seconda dei confini delle coalizioni. Eh già. Le ...
di Alberto De Bernardi Sono tra gli iscritti del Pd eletto tra i membri dell’assemblea nazionale che è stata convocata il 13 con all’ordine del giorno la nomina della commissione della riforma dello statuto. ...
di Mario Rodriguez Un comunicatore che parla di populismo? Qualcuno pensa che il populismo vada considerato soprattutto una questione di comunicazione? Attenzione, dipende da cosa intendiamo per comunicazione. Ecco un primo punto. La ...