di Umberto Minopoli Per l’immagine della forza dell’America è peggio dell’11 settembre. Allora ci fu non solo la commozione per le vittime, ma l’ammirazione per la potenza democratica che il terrorismo aveva potuto colpire ...
di Ileana Piazzoni So che tutti considerate il 2020 un anno terribile. Ed è difficile contestarlo se pensiamo ai tanti che sono morti, al disastro economico che ha colpito moltissimi, ai danni inflitti a tutti ...
di Alessandro Maran Se c’è una cosa sulla quale possiamo concordare tutti, in tutto il mondo, è che abbiamo disperatamente bisogno di un nuovo anno. Il 2020 è stato l’anno del Covid-19, del processo ...
di Alberto Colombelli “Invece che sulle nostre politiche, riflettiamo sui nostri valori.” (Barack Obama, Remarks at Ralph Northam Rally, Richmond, Virginia, 19 ottobre 2017) Queste sono le parole che hanno segnato la vera origine ...
di Alessandro Maran Di qualunque cosa si discuta (dall’economia alla scuola), da un po’ di tempo in qua non si fa che parlare di “resilienza”. Si tratta di termine preso a prestito dalla scienza ...
di Giorgio Tonini Con quasi 75 milioni di voti popolari e la conquista o la riconquista di Stati “repubblicani”, il democratico Joe Biden, senatore di lunghissimo corso, già vicepresidente di Barack Obama, è il ...
di Alessandro Maran La lotta contro i populisti è giusta. Ma è ora di porsi una domanda: c’è un modo diverso rispetto al metodo Franceschini per ancorare l’Italia all’occidente? Parliamone Per dirla con ...
di Alfonso Pascale Chi si è rivelato più capace di governare la pandemia, i regimi democratici o quelli autoritari? Questa è una delle domande che si è posto Sergio Fabbrini nel suo consueto editoriale ...
di Umberto Minopoli Ascoltare Bill Gates. Ha posto il problema vero: il vaccino non è un tema locale. Non è il simpatico game competitivo tra laboratori come si fa apparire oggi. Il problema non ...