di Giovanni Cominelli La chiave di ingresso nel 2021 l’ha data il Presidente Mattarella nel suo discorso di fine anno: “Questo è tempo di costruttori…”. Non si tratta di ri-costruire, ma di edificare ex-novo, ...
di Rosario Sapienza Nel 2017, lo scrittore austriaco Robert Menasse vinse il prestigioso Deutscher Buchpreis con un romanzo dal titolo Die Haupstadt, la Capitale, nel quale ci descrive Bruxelles come il teatro sul quale ...
di Carlo Fusaro 1. Il referendum sulla riduzione dei parlamentari non avrebbe dovuto esserci. Se solo il governo Conte I fosse andato a casa qualche settimana prima, il Pd avrebbe votato a favore anche ...
di Alessandro Maran Che cos’è una riforma? Secondo il vocabolario Treccani, «la modificazione sostanziale», volta al miglioramento, di un’istituzione, di un ordinamento. Il «taglio delle poltrone» dei Cinquestelle non è una riforma. Come ha ...
di Giovanni Cominelli L’arrivo inaspettato di una diligenza carica di 172 miliardi di Euro è destinato a rendere più inquieto, più conflittuale e perciò più instabile il quadro socio-politico nazionale. La società civile e ...
di Rosario Sapienza In un precedente articolo apparso su questa testata (Siamo cittadini europei. Ma che cosa significa? apparso il 22 febbraio 2019), lamentavamo le tante difficoltà che si oppongono alla affermazione della cittadinanza ...
di Alessandra Vergani Aprile è il più crudele dei mesi, genera Lillà da terra morta, confondendo Memoria e desiderio, risvegliando Le radici sopite con la pioggia della primavera. L’inverno ci mantenne al caldo, ottuse ...
di Pietro Ichino I difetti di capitale umano e di capitale sociale che ci impediscono di fare a meno di procedure amministrative e regole; ma snellire si può e si possono tagliare le unghie ai ...
di Tommaso Sacconi Intervento svolto nel corso della presentazione del volume L’apocalisse della democrazia italiana di Schadee, Segatti e Vezzoni (ed. Il Mulino) – Roma, 31 gennaio 2020 Vi ringrazio per l’invito, sono ...