Intervista a cura di Umberto De Giovannangeli, apparsa sul Riformista il 6 gennaio 2021 Ma dove sta scritto che essere “riformista” significhi pensare e parlare come un “moderato”? Enrico Morando, leader dell’area liberal del Pd, tra ...
di Claudio Petruccioli Sono anche io convinto che in queste ultime settimane – precisamente dal discorso del Presidente della Repubblica la sera del 2 febbraio – ha preso avvio una riconversione di cui non si ...
di Giovanni Cominelli L’immagine dello sciame sismico è la più adeguata per descrivere gli effetti provocati dall’avvento del governo Draghi, ultima scossa quella delle dimissioni del segretario del PD Nicola Zingaretti. Di certo, le cause ...
di Giorgio Benigni La fine terrena di Franco Marini è stata l’ennesima occasione non sfruttata per fare il punto sulla recente storia del nostro Paese, su pregi e limiti della seconda repubblica, su quel che ...
di Alberto De Bernardi Mentre scrivo queste note è ancora in corso il confronto tra i partiti di governo per risolvere una crisi politica di indubbio rilievo. Infatti nonostante il volume di fuoco di ...
di Mario Rodriguez Nella diretta del Corriere.it che presentava il nuovo numero della rivista ItalianiEuropei – ho sentito sostenere da Massimo D’Alema che la sinistra (che diventa un soggetto unico e fornito di una sua ...
di Umberto Ranieri In una intervista a Umberto De Giovannangeli, (Il Riformista, 31 ottobre) il militante di base di “Articolo 1” Massimo D’Alema sembra fornire all’attuale gruppo dirigente del Pd la piattaforma politica su cui svolgere ...
di Giovanni Cominelli La politica è il perenne tentativo dei gruppi umani di ordinare il caos delle loro relazioni reciproche. Poiché le società sono diventate sempre più complesse e le relazioni tra gli individui ...