di Giovanni Cominelli La massiccia decrescita delle iscrizioni ai partiti da qualche milione a qualche centinaia di migliaia significa che è caduto l’interesse per la politica da parte dei cittadini? È caduta la domanda di politica ...
di Alessandro Maran La lotta contro i populisti è giusta. Ma è ora di porsi una domanda: c’è un modo diverso rispetto al metodo Franceschini per ancorare l’Italia all’occidente? Parliamone Per dirla con ...
di Pietro Ichino Se non vogliamo tornare a commettere l’errore del secolo scorso, la strategia per la protezione del lavoro e al tempo stesso per la costruzione dell’eguaglianza di opportunità oggi deve essere centrata ...
di Giovanni Cominelli “La struttura originaria è l’essenza del fondamento. In questo senso è la struttura anapodittica del sapere – il proteron pros emas, arké tes gnoseos – e cioè lo strutturarsi della principialità, ...
di Giovanni Cominelli Hammamet, plurale di hamman, significa “bagni”. In questa cittadina, fondata in epoca romana sulla punta che sporge nel golfo omonimo, giace un pezzo di storia italiana. Sotto le mura della fortezza ...
di Luigi Lochi Mai come in questo momento, la nuova offerta politica si muove nella prospettiva di voler conquistare l’elettore moderato, che tradizionalmente è un elettore di centro. Dopo il partito di Renzi e ...
di Antonio Preiti Tutti sono alla ricerca del centro. E lo cercano con un cambiamento di tono, di linguaggio e qualche aggiustamento di programma. È così che si conquista il centro? Sì, forse anche ...
di Stefano Ceccanti Ritornare sulla svolta del Pci significa ritornare al passaggio fondamentale che ha destrutturato il primo sistema dei partiti e che ha inciso anche sui tentativi di ristrutturarlo. L’egemonia comunista e ...