di Pietro Ichino L’eventuale pretesa dell’Italia di decidere “sovranamente” la propria politica di bilancio al di fuori dell’ordinamento europeo sarebbe seguita pressoché immediatamente dalla bancarotta La maggior parte dei militanti più accesamente di ...
di Vittorio Ferla Il discorso di Mario Draghi al Meeting di Rimini non è solo il resoconto orgoglioso di una stagione che rischia di non ripetersi più. È, altresì, un vero e proprio messaggio ...
di Giampaolo Galli* Il governo Draghi ha fatto manovre espansive impiegando oltre 47 miliardi di euro, senza mai ricorrere a scostamenti di bilancio. Una spiegazione c’è e per l’Italia sarà fondamentale uscire dalla dipendenza del ...
di Alfonso Pascale Per arginare il debito c’è una strada populista e un’altra riformista. Ed è adesso che bisogna scegliere. La Commissione Ue ha fatto sapere, nelle ultime settimane, che nel piano italiano per ...
di Nicolò Addario Posto che mi trovo pienamente d’accordo con la critica di Morando all’attuale “riforma” elettorale, vorrei proporre una riflessione sulle ragioni culturali per cui le forze di governo (quale che sia la ...
di Stefano Ceccanti Il momentaneo (si spera) blocco dei lavori del Senato causa Covid ripone con urgenza il tema del Parlamento a distanza, ovvero del poter autorizzare, a determinate condizioni, la partecipazione a distanza, ...
di Enrico Morando Sono giorni decisivi per la gestione europea della crisi coronavirus. E forse per il destino stesso dell’Unione: l’accordo Merkel-Macron ha creato le condizioni per una proposta incisiva della Commissione sul Recovery ...