di Vittorio Ferla Il dibattito pubblico italiano è inquinato ormai da settimane da sedicenti intellettuali della “complessità” impegnati a rimuovere ogni briciolo di buon senso e tangibile verità: le sofferenze dei cittadini ucraini, la violenza ...
di Ursula von der Leyen* Signora Vicepresidente, onorevoli deputate, onorevoli deputati, gentile Segretario Enrico Letta, e tutti coloro che oggi piangono la scomparsa di David Sassoli, questo fiore, una rosa bianca, aveva un significato ...
di Vittorio Ferla “Per me, amico, è tempo di appendere la cetra in contemplazione e silenzio. Il cielo è troppo alto e vasto perché risuoni di questi solitari sospiri. Tempo è di unire le ...
COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO, AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO E AL COMITATO DELLE REGIONI La situazione dello Stato di diritto nell’UE. Relazione sullo Stato di diritto 2020 (COM(2020)580) Bozza di ...
di Rosario Sapienza La notizia è che, dopo che gli ambasciatori di Polonia e Ungheria avevano annunziato nel COREPER (il Comitato dei Rappresentanti Permanenti) dell’Unione europea il voto contrario dei loro Paesi sul progetto ...
di Marco A. Fusaro Il Parlamento europeo ha reagito rapidamente già alla prima ondata del Covid-19, consentendo sin dagli inizi di marzo il voto a distanza ai suoi deputati, così da evitare che in ...
di Roberto Gualtieri Pubblichiamo con piacere il post tratto dalla pagina Facebook del ministro dell’Economia Roberto Gualtieri L’accordo chiuso a Bruxelles dopo quattro giorni di dura trattativa costituisce un risultato storico per l’Italia ...
di Rosario Sapienza In un precedente articolo apparso su questa testata (Siamo cittadini europei. Ma che cosa significa? apparso il 22 febbraio 2019), lamentavamo le tante difficoltà che si oppongono alla affermazione della cittadinanza ...
Pubblichiamo la lettera ai parlamentari con la quale il Parlamento europeo attiva il voto a distanza Onorevoli deputati, Giovedì 19 marzo la Conferenza dei presidenti ha deciso di tenere una tornata straordinaria in data ...
di Giovanni Cominelli I dati forniti dal Ministero della Pubblica Istruzione sulle iscrizioni alla Scuola secondaria di secondo grado – vulgo Istituti superiori – per l’anno 2020/21 documentano che da ormai sette anni i ...