di Rosario Sapienza La notizia è che, dopo che gli ambasciatori di Polonia e Ungheria avevano annunziato nel COREPER (il Comitato dei Rappresentanti Permanenti) dell’Unione europea il voto contrario dei loro Paesi sul progetto ...
di Marco A. Fusaro Il Parlamento europeo ha reagito rapidamente già alla prima ondata del Covid-19, consentendo sin dagli inizi di marzo il voto a distanza ai suoi deputati, così da evitare che in ...
di Roberto Gualtieri Pubblichiamo con piacere il post tratto dalla pagina Facebook del ministro dell’Economia Roberto Gualtieri L’accordo chiuso a Bruxelles dopo quattro giorni di dura trattativa costituisce un risultato storico per l’Italia ...
di Rosario Sapienza In un precedente articolo apparso su questa testata (Siamo cittadini europei. Ma che cosa significa? apparso il 22 febbraio 2019), lamentavamo le tante difficoltà che si oppongono alla affermazione della cittadinanza ...
Pubblichiamo la lettera ai parlamentari con la quale il Parlamento europeo attiva il voto a distanza Onorevoli deputati, Giovedì 19 marzo la Conferenza dei presidenti ha deciso di tenere una tornata straordinaria in data ...
di Giovanni Cominelli I dati forniti dal Ministero della Pubblica Istruzione sulle iscrizioni alla Scuola secondaria di secondo grado – vulgo Istituti superiori – per l’anno 2020/21 documentano che da ormai sette anni i ...
di Alfonso Pascale Il Trattato sull’Unione Europea afferma solennemente che il funzionamento dell’Unione si fonda sulla democrazia rappresentativa. E’ dunque urgente, indispensabile ed essenziale che essa eserciti – nel Parlamento – il potere di ...
di Alberto Colombelli Che la grande riflessione sul futuro dell’UE abbia inizio! Così ne ha dato l’annuncio politico e così, con questa più che giustificata enfasi, pensiamo che debba essere presentata. Perché in questi ...
di Dario Parrini* Onorevoli senatori. – In data 10 luglio 2019, il giornale americano online, BuzzFeed, ha pubblicato la registrazione di una riunione segreta tenutasi il 18 ottobre 2018 al Metropol hotel di ...
di Alberto De Bernardi La pubblicazione della risoluzione della UE “Sull’ l’importanza della memoria europea per l’avvenire dell’ Europa” ha aperto in Italia un dibattitto del tutto fuorviante sulla presunta equiparazione tra il fascismo ...