di Danilo Di Matteo Nel corso degli anni Ottanta, il Pci e il Psi sostenevano due tesi almeno in apparenza inconciliabili. Per Botteghe Oscure “la questione morale era comprensiva di quella democratica”; la moralità ...
di Carlo Fusaro Fra gli italiani appassionati di politica, specie di opinione in senso lato progressista o anche di riformismo moderato, c’è da un paio di giorni tanta indignazione per l’elezione a presidenti del Senato ...
di Carlo Fusaro Parafrasando il classico «amicus Socrates, sed magis amica veritas» (Ammonio, rivolgendosi a Platone, v. Treccani): «inimica Meloni, sed magis amica veritas». Sono esterrefatto e sconcertato dalle reazioni di accademici anche illustri, commentatori ...
di Giovanni Cominelli Accertato che la crisi di legittimazione dei partiti è una crisi istituzionale della democrazia, che non si affronta semplicemente per via ideologica o cambiando compulsivamente leadership; concluso che ri-profilare la forma-partito ...
Intervista a Stefano Ceccanti, a cura di Umberto De Giovannangeli* Professor Ceccanti, alla fine, proprio in extremis, lei è stato designato dal Pd come candidato della coalizione nel collegio uninominale Camera Pisa-Fucecchio. Cosa significa ...
di Vittorio Ferla Dopo la chiusura delle liste, la campagna elettorale si concentra adesso sul confronto tra i programmi. A dispetto del lamento ricorrente sul pessimo rendimento della democrazia italiana, la questione delle riforme ...
di Giovanni Cominelli A urne chiuse, il segretario del PD Letta ha solennemente dichiarato, a proposito del fallimento del quorum dei referendum sulla giustizia, che “è finita la guerra dei Trent’anni”, tra politici e magistrati… ...
Intervista di Fabrizio Boschi a Stefano Ceccanti Stefano Ceccanti per prima cosa è un pisano, poi è un costituzionalista e, infine, un deputato del Pd (già senatore). È uno che le leggi le conosce bene ...
di Carlo Fusaro “Left Wing” (che non va confusa col political drama americano “The West Wing” (e che si presenta così: «Left Wing nasce alla fine del 2003 come punto di raccolta, strumento di battaglia ...
di Carlo Fusaro A quasi sei anni dal referendum del 2016, qualcosina si comincia di nuovo a muovere nel campo ahimè poco fertile e sempre minato delle riforme istituzionali e politiche. Non che ci si ...