di Tommaso Nannicini Come da tradizione inscalfibile del centrosinistra, si sono fatte molte polemiche sulla nuova segreteria Pd. Come ho detto in un’intervista a Il Foglio, io la vedo così: Preparare il Congresso ...
di Claudia Mancina Ricostruire significa in primo luogo ripensare. La cultura politica e l’organizzazione. L’organizzazione Sull’organizzazione Calise ha scritto cose chiarissime e indiscutibili che sottoscrivo. Da troppo tempo (ben prima della segreteria di ...
di Giorgio Armillei 1. La doppia spinta Come prova a riorganizzarsi l’opposizione al governo nazional-populista? Al netto delle dinamiche di Forza Italia, stretta tra continui annunci di big bang e più concreti slittamenti leghisti ...
di Giovanni Cominelli Ogni pugile è inebetito, quando va al tappeto. Così è oggi il PD. Senza linea politica e senza leader, lo sguardo tutto rivolto all’interno, costretto a inseguire l’agenda altrui e a ...
di Alberto De Bernardi Sabato 7 si è svolta l’Assemblea nazionale del PD che arriva a questo appuntamento stordito da due gravi sconfitte elettorali ma soprattutto senza una bussola e un capitano in grado ...
di Stefano Ceccanti Non si può lasciare a lungo il Pd in una situazione di incerta transizione. L’elezione di Martina come segretario di tregua, per dare tempo di preparare un Congresso non affrettato, non ...
di Alessandro Maran La politica è in crisi dappertutto in Occidente. E come sempre, l’Italia è un laboratorio delle tendenze in atto a scala europea. Come ha scritto malignamente Max Gallo, l’Italia «è la ...
di Mario Rodriguez Smontare e rimontare? Nei giorni scorsi un autorevole esponente di lungo corso della politica ha ripetuto più volte che il PD dovrebbe essere smontato e rimontato. Ma la cosa che ...
di Andrea Ferrazzi I risultati elettorali in Europa configurano un mutamento che va ben oltre la contingenza e che disegnano invece un orientamento culturale e politico che mette a rischio il lungo processo di ...